Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Quel cibo a chilometri zero
      home-2

      Quel cibo a chilometri zero

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Se avessi parlato al nonno di alimenti a km. zero si sarebbe stupito: la farina veniva dal suo mulino, il grano era coltivato nei poderi circostanti, le uova per la pasta erano raccolte nel pollaio e l’orto forniva il necessario per la tavola. L’unico cibo estraneo era il pesce, che provenendo da Fano era a Km. 35 o il baccalà, venduto nel negozietto vicino, e pescato nei mari del Baltico. Ma baccala o stoccafisso venivano consumati in rare occasioni ed il Baltico era così lontano che non si sapeva nemmeno dove fosse e se esistesse veramente. Tutto era di produzione locale, perfino i meloni d’inverno conservati nella paglia che un vicino gentile ci regalava per le feste. Negli anni ’60 iniziò, molto lentamente, la civiltà dei consumi. Le prime ad arrivare furono le arance e i mandarini che provenivano dalla Sicilia. Questa almeno sapevamo dov’era perché l’avevamo studiata a scuola. Ricordo i mandarini che adornavano un alberello di Natale casalingo assieme a qualche sparuta caramella.

      Se avessi chiesto le arance dopo Natale mi avrebbero detto che non era più stagione. Adesso dal fruttivendolo troviamo le pere dal Sud America, mango, banane e papaia dall’Africa, pesci e molluschi dall’Oriente e arachidi dall’Occidente. La farina Manitoba è americana ed il mais messicano. Ci siamo accorti in ritardo che il cibo che viaggia può essere fortemente adulterato o si presta a truffe colossali. Si deve correre ai ripari. La Coldiretti ha organizzato dei mercatini nei quali i coltivatori vendono i loro prodotti, noi spendiamo qualcosa in meno e loro guadagnano qualcosa in più che se li cedessero ai negozi. Così si possono reperire prodotti della zona, dai sapori molto più graditi e soprattutto più sani. E poi dice che ci ingrassiamo. PS Ieri ho mangiato del prosciutto stagionato tagliato con il coltello. Una delizia. Pensare che c’è qualcuno che non lo gradisce perché gli sembra tropo salato.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.