Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Perchè abbonarsi al Nuovo Amico?
      Editoriale

      Perchè abbonarsi al Nuovo Amico?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La cosa che impressiona nella storia de Il Nuovo Amico è che, dopo oltre 40 anni, tra gli abbonati dal 1972 abbiamo ancora persone e famiglie che, conosciuto il settimanale, non l’hanno più abbandonato, rinnovando ogni anno la loro amicizia. È vero: chi si abbona un anno, poi difficilmente disdice. Se qualcuno lo fa è perché è molto anziano, e non ci vede più, oppure sono i suoi parenti, quando ne comunicano il decesso. Contemporaneamente, però, ci sono ampi settori di potenziali lettori che, di fatto, non conoscono il settimanale oppure lo qualificano per la sua provenienza (“di chiesa”) e non per i suoi contenuti reali. A queste persone, in maniera particolare, si rivolge la campagna abbonamenti di quest’anno. Siamo infatti convinti, che avere il giornale fra le mani, significhi aprire la possibilità che quell’incontro, magari casuale, possa continuare e diventare settimanale. Ma ci sono anche tante e nuove motivazioni che arricchiscono i contenuti di quest’anno.

       

      La prima certamente è fare scudo, con molti lettori e abbonati, all’attacco che una parte della classe politica sta portando (nei fatti, forse in maniera incosciente) alla piccola stampa del territorio. Con l’idea di colpire i grandi gruppi editoriali (che evidentemente costoro non sentono amici), si vorrebbe procedere allo smantellamento della nuova legge sull’editoria (che può vantare un’assoluta trasparenza e rigore nell’attribuzione dei contributi pubblici), votata due anni fa e appena entrata in vigore. La beffa è che quella legge non riguarda i grandi gruppi editoriali, ma pochi quotidiani nazionali no profit e tante testate locali, come il Nuovo Amico. Non a caso si chiama “Fondo per il pluralismo dell’informazione”. Senza questo presidio di pluralismo, che è anche un pungolo per la società e un controllo quotidiano sulle amministrazioni locali, l’Italia si ritroverebbe più povera. Non solo di voci ma anche di democrazia. Sono 300 le testate del territorio che rischiano il collasso. La seconda cosa che va contrastata, perché indebolisce tutto un contesto di impegno e solidarietà così necessari oggi, è, con lo sviluppo della “rete”, la convinzione che siano segnati i tempi della carta stampata. Attenti a giudicare in fretta. Basti pensare a come è finito rapidamente il boom degli eBook. Anzi in America, che, come sappiamo, anticipa molte nostre scelte, 10 anni fa predicavano la fine dei giornali e oggi invece i grandi gruppi editoriali stanno rallentando i loro investimenti sulla “rete” (poco produttivi) e si stanno buttando a capofitto ad acquistare le piccole e medie testate locali. Non c’è dubbio che la “rete” impegni i giornali a cambiare, li obblighi a mutare le proprie caratteristiche, e anche a fare investimenti per la fruizione on-line, ma non cancellerà il giornale di carta. Cosa ce lo fa dire? La storia. Non c’è stato mai nessun nuovo media che abbia sostituito in tutto i precedenti. La radio non ha cancellato i giornali, la tv non ha spento le radio, internet non lo farà per chi l’ha preceduto.

       

      Già, ma i giovani non comprano i giornali! In realtà i giovani non leggono, né giornali, né libri, né si informano tanto sui fatti che accadono. Ma a 30-40 anni le cose già cambiano. Certo tanti under 40 leggono i giornali attraverso i tablet o il computer, come pure lo fanno coloro che in tempo reale (e non con i soliti ritardi di posta!) vogliono avere il giornale a disposizione. Ma di giornale si parla. È giusto. Infatti da qualche anno il Nuovo Amico ha una app, che viene concessa gratuitamente. La app ha molti arricchimenti (che di fatto ne fanno un giornale nel giornale), ma per ora i lettori non sembrano averne apprezzato il valore, se non con consultazioni sporadiche. Un’ultima annotazione riguarda le fake-news, le bufale costruite ad hoc e fatte girare in “rete”. Sono di grande aiuto (sic!) a riabilitare il ruolo dei giornali. Mentre nella “rete” non sai mai chi ha prodotto una notizia, il giornale ce l’ha stampata e rimane a testimonianza. Sarà dunque cura dei giornalisti e direttori, man mano che crescerà la coscienza e l’attenzione dei lettori a questo fenomeno (e già questo accade) a fare in modo che la notizia torni ad essere verificata, come le regole dell’etica giornalistica richiedono, prima di essere pubblicata. Noi, come Nuovo Amico, questo lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo. Ciò che è stampato diventa così garanzia di veridicità. Certo, sempre salvo errori od omissioni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.