Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nozze d’argento per la Sinfonica
      Cultura

      Nozze d’argento per la Sinfonica

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Torna al Teatro Rossini la stagione musicale Sinfonica 3.0, promossa dall’Orchestra Sinfonica Rossini (OSR) con il sostegno del Comune di Pesaro e di Xanitalia. La rassegna concertistica, articolata in sette appuntamenti, festeggia i 25 anni di attività, importante traguardo che l’Orchestra Sinfonica Rossini raggiungerà nel 2019.

       

      Cartellone. Il primo appuntamento con Sinfonica 3.0 è il 23 dicembre (Piazza del Popolo, ore 17, ingresso libero) con un concerto di Natale rivolto in particolare ai più piccoli – un’idea di Franco Signoretti, patron di Xanitalia – con le più belle musiche dei film d’animazione della Walt Disney. Ad esibirsi sarà l’OSR in formazione cameristica diretta da Noris Borgogelli e la cantante Veronica Brualdi. A seguire il tradizionale concerto di Capodanno (Teatro Rossini, 1 gennaio 2019, ore 21.15) con un programma dedicato a Johann e Richard Strauss. Del primo verranno eseguiti celebri valzer, tra cui Sul bel Danubio blu e Kaiser-walzer, mentre di Richard Strauss verrà proposto il poema sinfonico Don Juan. Sul podio il direttore artistico dell’OSR, Daniele Agiman. Il 18 gennaio sarà la volta dei Beatles e dei loro successi arrangiati per grande orchestra. Sul palco, accanto alla Rossini guidata da Roberto Molinelli, autore degli arrangiamenti, ci sarà la cantante Clarissa Vichi. Il 15 febbraio con Deutsche Metamorphosen, in coproduzione con il Teatro Ventidio Basso, al centro della serata vi saranno il concerto per violino e pianoforte di Mendelsshon e Metamorphosen di Richard Strauss, composizione che mette in rilievo il protagonismo dei ventitre strumenti solisti. Dirige Michele Nitti con il duo Gloria Campaner (pianoforte) e Andrea Castagna (violino) (15 febbraio). L’appuntamento successivo (29 marzo) sarà dedicato a Musica Leggendaria – Dal mito al medioevo, un concerto di musica a programma, scritta dal compositore pesarese Cristiano Filippini (Swords and Flames)  e accompagnata da alcuni estratti delle musiche per il balletto Le creature di Prometeo di Beethoven. A seguire (12 aprile) Alice, opera in 2 atti di Massimiliano Messieri il cui libretto è liberamente tratto da “Attraverso lo specchio” di Lewis Carroll, che tratta il tema dell’emigrazione femminile, dell’integrazione giovanile nel mondo del lavoro e di quella interculturale.

       

      Finale. La stagione invernale di Sinfonica 3.0 si conclude domenica 19 maggio con l’esecuzione della “Nona Sinfonia” di Beethoven, capolavoro del repertorio classico, che porterà con sé anche una nuova relazione con il Giappone. Sarà in Italia infatti, per una collaborazione biennale, il giovane e pluripremiato direttore d’orchestra Hideaki Harai. [Inizio concerti ore 21.15. Abbonamenti € 85. Biglietti, da 5 a 20 €, in vendita dal 28 novembre alla biglietteria del Teatro Rossini].

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.