Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La fedeltà di una presenza”
      Fano

      “La fedeltà di una presenza”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Siete educatori più che controllori. Siete chiamati a difendere, testimoniare e così far riscoprire valori essenziali per la convivenza pacifica dei popoli, per l’equilibrio e la giustizia nel Paese e tra la gente; valori forse dimenticati ma che custodiscono la preziosità dell’ “umano”. Queste le parole del Vescovo Armando venerdì 22 novembre nell’omelia della Santa Messa nella Basilica di San Paterniano in occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis patrona dell’Arma dei Carabinieri a cui hanno preso parte numerose autorità civili e militari presenti sul territorio.

      Fedeltà. Il Vescovo si è soffermato poi sul valore dell’Arma dei Carabinieri quale vero e proprio capitale sociale. “Le società hanno oggi un immenso bisogno di capitali sociali: di fedeltà, di lealtà verso le istituzioni, di passione per il bene comune. La Virgo Fidelis – ha proseguito il Vescovo – offre proprio questa cifra di fedeltà. La sua fedeltà, la fedeltà del Carabiniere, come fedeltà di una presenza. Esserci, prima ancora di fare e operare, esserci, per poter fare e operare: a servizio del bene comune, dell’ordine, della giustizia, della pace, a servizio dell’uomo. Come declinare questa presenza? E’ una presenza fatta di condivisione quotidiana e vissuta nel luogo: è, potremmo dire, una fedeltà al territorio, un territorio duro a volte, che per poter cambiare, ha bisogno del lievito del servizio e della carità.

      Territorio. Cari carabinieri – ha sottolineato il Vescovo rivolgendosi ai membri dell’Arma – voi avete questo dono, che è impegno e, per certi versi, è anche una sofferenza. Essere così incarnati nel territorio da sentirlo come vostro; da viverne i tormenti ma anche la gioia. Bisogna vivere il territorio per vivere la vita delle persone, per coglierne le necessità autentiche, per farne proprie le difficoltà: per fare più bella questa porzione di terra che vi viene affidata, bisogna essere “nel” territorio e “del” territorio, per amare il Paese e coloro che ci abitano. La vostra è una presenza tra la gente. Voi siete uomini dello Stato e suoi rappresentanti ma siete anche cittadini e dei cittadini. Lavorate per loro, soffrite e gioite con loro, cosa che tutti gli uomini delle Istituzioni dovrebbero fare. Siete fedeli a un popolo, a un senso di popolo che occorre ritrovare, nel nostro Paese e in tutta Europa, se vogliamo avere un futuro.

      Relazioni. La vostra è un’azione fatta anche di relazioni fraterne, amichevoli, che sanno superare la formalità, integrando il necessario senso del dovere e la grande competenza in rapporti umani profondi e ugualmente necessari. Ancor più necessari quando i cittadini soni afflitti da paura, insicurezza, sfiducia. Siete educatori più che controllori. Siete chiamati a difendere, testimoniare e così far riscoprire valori essenziali per la convivenza pacifica dei popoli, per l’equilibrio e la giustizia nel Paese e tra la gente; valori forse dimenticati ma che custodiscono la preziosità dell’“umano”. La Virgo Fidelis  – ha concluso il Vescovo – vi custodisca in questo spirito, così che siate sempre degni della divisa che portate e della tradizione in cui siete radicati”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.