Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giobbe e l’enigma della sofferenza
      Cultura

      Giobbe e l’enigma della sofferenza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Giovedì 15 novembre il salone metaurense del Palazzo ducale riusciva a stento a contenere tutti gli ascoltatori per la presentazione della Mostra su Giobbe. Molti avevano già visto i pannelli ma poiché l’argomento fa riflettere tutti erano in attesa dell’approfondimento promesso dai numerosi relatori presenti. La professoressa Daniela Carreri ha ricordato che i pannelli provengono dal Meeting di Rimini e la Nuova scuola aveva prenotato fin dall’estate il passaggio a Pesaro. Come padrona di casa la prima ad intervenire è stata il prefetto Carla Cincarelli che, visto il ruolo che ricopre, in un’esposizione solo dichiaratamente laica ma nella quale si evince una chiara impronta cattolica, si è detta colpita dal numero dei presenti. Il Prefetto ha messo in evidenza la pazienza di Giobbe come strumento per superare la sofferenza. Ha ricordato il rispetto per gli altri e la non violenza come virtù civili. Poi un suono di violino, dalla magica mano di Gaia Paci, ha sollevato una musica piena di dolore, una melodia ebraica, che ricorda il versetto della Bibbia “Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore”. Don Mario Florio ha presentato il Giobbe che è in ciascuno di noi. Pensiamo al dolore innocente (ad esempio quello dei bambini) e lo consideriamo non giustificato perché a volte crediamo in una giustizia retributiva che dà il male a chi produce il male ed il ben a chi fa il bene. Dare risposte a questo enigma è molto difficile e solo la sapienza di don Mario riesce a porgere spunti di riflessione.

       

      Illuminante anche l’intervento sul tema del prof Salvatore Natoli docente di filosofia all’Università Bicocca di Milano. Era atteso anche il dott. Vittorio Robiati Bendaud, del tribunale rabbinico di Milano che ha un nutrito gruppo di fans cattolici a Pesaro ed è noto per le sue presenze all’iniziativa “Prendi e mangia”. Aveva preparato un intervento scritto che in sua assenza è stato letto dal dott. Mario Ascoli di Ancona. Intensa anche la relazione di don Daniele Federici che ha ricordato le letture della bibbia che fa con i suoi studenti e le intuizioni improvvise dei ragazzi, che a volte fanno osservazioni che attingono ad una sapienza teologica quasi innata.Molto attenti ed interessati gli studenti del Liceo classico Storoni e scientifico Piccinini de ‘La Nuova Scuola, presenti in massa (e siamo fuori dell’orario scolastico). L’iniziativa della mostra gode del patrocinio della rete di scuole della provincia e lo dimostra la presenza del dirigente provinciale prof. Marcella Tinazzi, del Comune di Pesaro presente l’assessore Ceccarelli, dell’arcidiocesi di Pesaro, della Confederazione islamica e della Comunità Ebraica di Ancona. La mostra è stata curata da don Ignacjo Carbaiosae Guadalupe Arbona. Sono 50 pannelli, tra immagini e scritti che fanno riflettere profondamente sul senso del dolore con il quale l’essere umano convive da sempre.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.