Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Da trent’anni per i diabetici
      home-2

      Da trent’anni per i diabetici

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si sta celebrando in questi giorni anche sul nostro territorio la Giornata Mondiale del Diabete. Per l’edizione 2018, il tema dominante è “Famiglia e Diabete”. Si tratta di una malattia che può essere anche molto invalidante ma purtroppo spesso silenziosa, per questo l’attenzione quest’anno è rivolta particolarmente alla famiglia: dall’assistenza ai bambini affetti da diabete di tipo 1 agli anziani con diabete di tipo 2 non autosufficienti. L’80% del diabete di tipo 2, una patologia cronica che colpisce maggiormente in età adulta con un’incidenza che aumenta con l’età anagrafica, è prevenibile con l’adozione di uno stile di vita sano. Buone abitudini alimentari e un’attività fisica adeguata sono assolutamente necessarie e il ruolo della famiglia è fondamentale per metterle in atto. Per questo numerose sono le iniziative messe in campo dalla struttura di Endocrinologia e Diabetologia di Marche Nord. Sabato 17 novembre a Pesaro è previsto uno screening gratuito per la rilevazione della glicemia (tutto senza appuntamento e senza impegnativa) al Mercato delle erbe, nel chiostro del San Domenico, dalle ore 9 alle 17.

       

      Convegno. La giornata del diabete nel mondo cade solitamente il 14 novembre, anniversario della nascita (1891) di Frederick Banting, al quale viene attribuita la scoperta dell’insulina. A Pesaro per motivi organizzativi, la ricorrenza viene spostata, a sabato 24 novembre. «Quest’anno infatti – spiegano Valentino Fori e Paolo Muratori dell’ADP, associazione diabetici Pesaro – ricorre il trentennale dalla fondazione del nostro sodalizio. L’evento sarà celebrato con un convegno che si svolgerà proprio sabato 24 novembre nel salone Metaurense della Prefettura di Pesaro». L’evento avrà una parte commemorativa e, un’altra, come da tradizione, dedicata alla patologia diabetica. Il tema dell’evento – aperto a tutti – sarà: “1988 – Trent’anni al servizio dei diabetici – 2018”. Si inizia alle ore 9.30 con il termine previsto alle ore 16.30 ed un light Lunch alle ore 13.00. I momenti significativi del convegno saranno: l’apertura dei lavori da parte del Presidente dell’Associazione, Cav. Paolo Muratori; i saluti delle autorità sanitarie e politiche presenti; gli interventi riguardanti la storia dell’associazione; la consegna di una targa commemorativa ai soci fondatori, ex Presidenti e figure importanti della diabetologia.

       

      Numeri. A Pesaro si calcolano circa 8.000 diabetici mentre nel mondo una persona su 11 convive con questa patologia. «Il diabete – spiega Giulio Lucarelli, responsabile della struttura Endocrinologia e Diabetologia di Marche Nord –  colpisce nel mondo oltre 400 milioni di soggetti; una persona su due non sa di averlo ed è previsto che per il 2030 ci saranno 522 milioni di persone con diabete. Oltre un milione di bambini e adolescenti nel mondo hanno un diabete di tipo 1, ovvero quello autoimmune. Nel 2017 ci sono stati, a livello globale, quattro milioni di morti. In Italia ci sono 3,7 milioni di persone con diabete e una su tre non sa di averlo». Nonostante questi numeri, il diabete continua ad essere «una patologia poco conosciuta e sottostimata – incalza Lucarelli –; a volte è anche soggetta a ‘fake news’, come quella che per curarsi basta mangiare meno o eliminare i carboidrati. Proprio per questo motivo è stata istituita la Giornata Mondiale nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.