Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Radice Futura” si presenta alla città
      home-2

      “Radice Futura” si presenta alla città

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nascerà venerdì 5 ottobre alle ore 21 presso l’auditorium di Palazzo Montani Antaldi, Pesaro conoscerà Radice Futura, un’associazione di Promozione Sociale che nasce dal desiderio di Giulia Marchionni, Michele Redaelli, e Giampietro Scavolini di provare a realizzare in città uno strumento che consenta di lavorare per il bene comune del territorio e che permetta, a chi lo desidera, di partecipare ad un percorso formativo ricco di contenuti da spendere nell’impegno personale ai vari livelli della società.

       

      Da cosa nasce l’idea di fondare radice futura?

      Dal desiderio di lanciare la sfida della fiducia e del desiderio di costruire insieme una società migliore – afferma Michele – consapevoli che il momento storico che viviamo ci spinge invece verso l’individualismo e la disillusione. Le strade da cui proveniamo io, Giulia, Giampietro e le numerose persone che già si sono coinvolte si sono incrociate più volte negli ultimi anni. Quasi tutti siamo impegnati nel mondo del sociale, dei quartieri, dell’associazionismo, delle parrocchie. La scintilla che ha fatto detonare il potenziale esplosivo di queste relazioni è stata la partecipazione al corso di formazione sociale e politica LabOra organizzato dall’associazione Laudato Si a cui ho partecipato insieme a Giulia e Giampietro. L’esperienza di LabOra è stata fondamentale e vogliamo trarne il meglio – continua Michele – perché in un momento come questo, occorre accettare la sfida di mettersi in discussione e farlo seriamente, a partire dalle radici.

      Cosa farà in concreto l’associazione?

      La nostra idea – spiega Giulia – è quella di intraprendere un percorso formativo di dialogo ed approfondimento personale, relazionale ed offerto all’intera società attraverso il quale crescere e tessere rapporti di stima, fiducia e fraternità unitamente ad un impegno al servizio del bene comune declinabile in tutti i sui aspetti. Partiremo dall’approfondimento di alcune parole, di alcuni contenuti, affiancando nel dialogo testimoni più noti a livello nazionale con persone che rappresentino le belle esperienze presenti nel nostro territorio. E non intendiamo spenderci per meno di questo – continua Giampietro – il nostro valore aggiunto è il desiderio di continuare a stringere rapporti di stima ed amicizia, come fatto in questi mesi e come continueremo a fare. Questo è l’unico metodo vincente, perché è quello che edifica prima di tutto le persone e di conseguenza la società.

      Ma non pensate che la sfida sia a dir poco “ambiziosa”?

      Si lo è – riconosce Michele – ciò che vogliamo innescare è un processo che duri nel tempo. Il nostro orizzonte è ampio. Siamo consapevoli che occorre iniziare a seminare e che i tempi sono lunghi prima del raccolto. Abbiamo deciso di accettare questa sfida. I mesi estivi appena trascorsi – continua Giampietro – sono stati caratterizzati da un grande lavoro, di coinvolgimento e di elaborazione della proposta associativa, che ha visto da subito protagoniste molte persone e molte altre continuano ad aggiungersi. Riteniamo che possa essere un’occasione per tutte le persone che vogliano seriamente mettersi in gioco e che desiderino, insieme a noi, costruire un luogo che possa diventare un punto di riferimento ed una sana novità per tutti.

      Chi sarà il primo testimone con cui vi presenterete alla città?

      Alessandro Banfi – spiega Giulia – attraverso la sua esperienza, maturata in anni di giornalismo con diversi ruoli di prim’ordine tra cui la redazione del TG5, di TGcom24 e di Matrix, approfondiremo i concetti di “formazione, informazione e dialogo”, le basi sui cui si incardina l’associazione Radice Futura.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.