Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La comunione è un esigenza umana
      home-2

      La comunione è un esigenza umana

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      È iniziato venerdì 12 ottobre il Corso per Operatori Pastorali che l’Arcivescovo Piero Coccia ha promosso per la formazione dei laici impegnati nei vari ambiti della diocesi. Il primo incontro è stato tenuto dal prof. don Giovanni Tangorra della Pontificia Università Lateranense sul tema “Chiesa e comunione”. Perché – ha esordito il relatore – le parole “discordia, solitudine, antagonismo” evocano in noi sensazioni raggelanti, al contrario delle parole “amicizia, comunità, comunione” che invece ci attraggono? La risposta è nell’esperienza di tutti: perché l’uomo non è “individuo”, ma “persona”, cioè “relazione”: per realizzarsi ha bisogno di stringere legami, di sentirsi parte di un tutto. Ma perché l’uomo possiede una natura “relazionale”? A questa domanda più profonda la Bibbia offre una risposta: perché è fatto a immagine di Dio, la cui natura è in se stessa “relazione trinitaria”. Questo “mistero”, che generalmente viene avvertito come astratto e lontanissimo dalla vita reale, illumina invece un dato assolutamente concreto e reale: l’anelito innato degli uomini alla comunione.

      C’è un fondamento teologico in questa congenita esigenza umana. Gesù stesso, proprio perché in rapporto intimo con il Padre, ha vissuto la comunione con gli uomini, ha scelto la compagnia alla solitudine, ha incontrato volti, condiviso esperienze. Ed è così anche per la Chiesa: come ha sottolineato l’“ecclesiologia di comunione” di Adam Möhler, ufficializzata nel Sinodo dei vescovi del 1985, la Chiesa è sì una comunità umana, ma non viene dagli uomini; non è un’associazione filantropica o una società per azioni; non discende nemmeno dall’alto delle proprie istituzioni, dal papato o dall’episcopato; i suoi membri non stanno insieme per un accordo politico o una reciproca simpatia. Essa ha fondamento nel “mistero della comunione trinitaria”. La “comunità” (famiglia, parrocchia, diocesi, associazione, assemblea) è l’effetto, la forma concreta, carnale, di questa “comunione”, che ne è la causa originaria. La dimensione comunitaria, dunque, non è un optional per i cristiani: non ci può essere un cristianesimo “fai da te” né ci si può concepire individualisticamente. Certo, nella realtà quotidiana si deve fare i conti con fragilità, opinioni discordanti,  tensioni e conflitti  inevitabili; l’unità non è uniformità, ma c’è uno ius communionis da amare e da rispettare nello stile di vita a cui si è chiamati. Del resto, ha concluso il prof. Tangorra, tra la Chiesa e il Regno, tra la realtà e l’ideale ci sarà sempre uno scarto. Ma è l’ideale che permette al reale di non fermarsi e di avanzare.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.