Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Perchè niente vada perso”
      Fano

      “Perchè niente vada perso”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un momento per ritrovarsi insieme a conclusione del servizio estivo della mensa SOS-titutiva, servizio di Caritas Diocesana che, durante tutto il mese di agosto, presso la parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato, grazie ai tanti volontari ha preparato e distribuito pasti a chi aveva bisogno vista l’annuale chiusura della Mensa “Opera Padre Pio” per la sanificazione e pulizia dei locali e per consentire un periodo di riposo ai volontari.

      Volontariato. Una serata ricca di testimonianze soprattutto di giovani che hanno voluto dedicare parte del loro tempo al prossimo. Dopo l’introduzione di don Michele Giardini, assistente spirituale della Caritas Diocesana, il quale ha sottolineato come il cuore dell’esperienza della mensa SOS-titutiva, e più in generale di Caritas, sia la condivisione, la parola è passata proprio ai ragazzi.

      Testimonianze. Ad aprire le testimonianze Erika che, con suo marito Daniele, presta servizio a Casa Betania, una casa di accoglienza dove persone senza fissa dimora vengono accolte e hanno la possibilità di trovare un pasto caldo. “A Casa Betania – ha spiegato Erika – facciamo semplicemente ciò che facciamo tutti i giorni a casa, con la differenza che lo facciamo con persone che non conosciamo e credo che proprio in quella non conoscenza nasca la bellezza del servizio. Casa Betania ti allena alla carità, ti riempie il cuore e ti allarga gli orizzonti”.

      La parola è poi passata a Stefano giovane volontario della mensa SOS-titutiva. “Quando ho iniziato a fare volontariato nelle mense, in particolare in quella di San Paterniano – ha messo in evidenza Stefano – ho capito che a tavola siamo un po’ tutti bisognosi di qualcosa e non solo di cibo”.

      Sara, 23 anni, in servizio civile presso il Centro di Ascolto di Caritas Diocesana, ha sottolineato come certi incontri ti cambiano dentro, cambiano il tuo modo di vedere le persone e le cose. Anche Serena, 27 anni, in servizio civile presso Caritas in particolare nel centro di distribuzione alimentare RicibiAmo, ha sottolineato come questi progetti diano la possibilità ai ragazzi di sentirsi utili verso il prossimo, in particolare verso coloro che si trovano in una situazione di bisogno. Federica e Daniele, in servizio civile presso la Sala della Pace, hanno spiegato in breve gli obiettivi del centro documentazione ovvero quelli di diffondere e sensibilizzare su temi quali la salvaguardia del creato, la cittadinanza attiva e la non violenza. Nicoletta, volontaria de l’Africa Chiama e non solo, ha messo in evidenza come l’essere volontario sia uno stile di vita. “Vivo il volontariato – ha spiegato Nicoletta – come una vera e propria missione e questo mi rende felice”.

      Condivisione. Dopo le interessanti testimonianze dei giovani, don Michele Giardini ha aiutato i presenti a riflettere sul brano del Vangelo di Giovanni 6, 1-15, la moltiplicazione dei pani e dei pesci. “Dobbiamo alzare gli occhi e vedere la gente che ci sta intorno. Non possiamo permetterci di restare indifferenti. In questo la Caritas deve aiutarci, deve alzare gli occhi e farli alzare a tutti noi. Non dobbiamo – ha aggiunto don Michele – cadere nella tentazione che non vale la pena spendere anche quel poco che abbiamo per gli altri. Gesù ha bisogno di coloro che condividono anche il poco che hanno perché diventi una ricchezza per tutti”. L’intervento di Angiolo Farneti, direttore della Caritas Diocesana, ha concluso la serata. Farneti ha voluto, innanzitutto, ringraziare il Signore per la buona riuscita della mensa SOS-titutiva, il Vescovo che cammina sempre accanto alla Caritas e incoraggia coloro che vi prestano servizio, la parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato, i tanti volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo prezioso. “Spero che questa esperienza – ha concluso Farneti – possa ‘contaminare’ anche altre realtà parrocchiali per far sbocciare una nuova primavera del volontariato”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.