Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La via mistica secondo Vannucci
      Cultura

      La via mistica secondo Vannucci

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Verrà presentato venerdì 28 settembre alle ore 18.00 nella Sala Rossa del Comune di Pesaro il libro di Margherita Di Giorgio dal titolo: “Parola e silenzio nel pensiero di Giovanni Vannucci” edito da Aracne. Oltre all’autrice interverranno Ernesto Preziosi dell’Università Cattolica di Milano, don Franco Appi prof. Emerito FTER di Bologna e don Marco Di Giorgio dell’ITM di Ancona. L’autrice ripercorre il pensiero di Vannucci, delineando la “via mistica” da lui suggerita: un itinerario spirituale che, attingendo alle tradizioni religiose dell’Oriente e dell’Occidente, viene offerto a tutti i cercatori della “Parola perduta”, cioè di una diversa e più alta qualità di vita.

       

      Spiritualità. «Ho cercato di offrire un quadro dell’itinerario spirituale da lui percorso – spiega Di Giorgio – e che penso sia fruttuosamente percorribile anche da altri. Egli infatti ha indicato una “via mistica” aperta a tutti perché legata all’esistenza nella sua concretezza, in quanto ha il suo centro nella realtà della Parola che ha assunto la carne umana, Gesù Cristo; la ricerca di Dio non potrà quindi svolgersi “al di fuori” del nostro stesso essere o del mondo, ma solo a partire da questi e attraverso questi». Il lavoro è strutturato in tre capitoli: il primo va alle origini del pensiero di Vannucci. Il secondo capitolo riprende motivi e temi del pensiero di Vannucci e ha il suo centro nella riflessione sulla “Parola creatrice”, il Verbo divino, in rapporto alla coscienza dell’uomo. Nel terzo capitolo il nucleo centrale, quasi per corrispondenza rispetto al secondo, si trova nella riflessione sul silenzio come atteggiamento fondamentale della coscienza umana che si apre alla Parola divina. «È il capitolo in cui – prosegue Di Giorgio – viene esposto l’itinerario spirituale suggerito dall’autore».

       

      Parola. Pier Giorgio Di Domenico, nella prefazione al libro parla di una pubblicazione importante perché oggi abbiamo estremo bisogno di una parola vera e pacificante che nasca dal profondo silenzio di spiriti “contemplativi” tesi verso la riscoperta della “Parola perduta”. È la Parola di Dio, rara e preziosa. Giovanni Vannucci è un monaco che dalla sua solitudine coglie lucidamente le malattie di questo mondo e propone una cura adeguata. Ciò vuol dire che la ricerca religiosa, la ricerca di Dio, non ci porta lontano dal mondo, ma ci inserisce in esso in maniera più profonda e più autentica e con un amore più grande nel desiderio di offrire la propria esperienza di vita come possibile via di salvezza a chi è disorientato e smarrito.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.