Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Celebrata la Giornata Diocesana per il Creato
      Fano

      Celebrata la Giornata Diocesana per il Creato

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un’iniziativa partecipata nonostante le condizioni meteo non proprio favorevoli. La nostra Diocesi, in sintonia con la Chiesa nazionale, ha celebrato sabato 1 settembre, nell’abbazia benedettina di San Lorenzo in Campo, la 13esima giornata per la custodia del creato. E anche quest’anno lo ha fatto in collaborazione con la Chiesa ortodossa, ma anche “in comunione” con tutti i fratelli cristiani della regione. Significativa anche la scelta dell’Abbazia di San Lorenzo per celebrare la giornata, in quanto nella cripta sono contenute reliquie del corpo di San Demetrio, particolarmente caro alla Chiesa ortodossa che lo venera come “megalomartire”.

      Il pomeriggio, organizzato dall’ufficio pastorale per i problemi sociali e il lavoro in collaborazione con la Commissione Ecumenica e del dialogo interreligioso, è iniziato con una passeggiata nella natura a cui hanno preso parte diversi giovani che hanno dato voce ad alcuni brani dell’ Enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. Poi, la celebrazione ecumenica presieduta dal Vescovo Armando alla quale hanno preso parte anche Padre Victor Ciloci del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e Padre Costantin Cornis della Diocesi Ortodossa Rumena.

      “L’umanità – ha sottolineato il Vescovo – deve prendere coscienza della necessità di cambiamenti di stili di vita, di produzione e di consumo. A tre anni dall’enciclica ‘Laudato Sì’ di Papa Francesco, i temi che tratta sono drammaticamente attuali ed è più che mai necessario un cambio di passo anzi una vera e propria rivoluzione, una rinnovata alleanza con la terra che abitiamo che gridi giustizia, che sia capace di mettere l’umanità di fronte alle proprie responsabilità e che promuova l’autentico sviluppo integrale di ogni uomo. Oggi però, sottolineano i vescovi italiani nel messaggio per questa 13esima giornata nazionale per la custodia del Creato, ci sentiamo talvolta come se tale alleanza fosse intaccata: sempre più spesso la nostra terra è devastata da fenomeni atmosferici e da inquinamento diffuso. Le prime vittime sono spesso i poveri e le persone più fragili sovente costrette a fuggire dalle loro terre alimentando il flusso dei cosiddetti profughi ambientali. Anche in Italia urgono politiche adeguate, dall’assetto idrogeologico alla prevenzione degli incendi, dall’adeguamento antisismico alla gestione del territorio a rischio. C’è nella prospettiva pastorale da ritrovare il legame tra la cura dei territori e quella del popolo per orientare a nuovi stili di vita e a un consumo responsabile così come a scelte lungimiranti da parte delle comunità”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.