Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una piazza dedicata a Madre Teresa di Calcutta
      Fano

      Una piazza dedicata a Madre Teresa di Calcutta

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quasi tutta la giunta comunale ha preso parte, sabato 7 luglio, all’intitolazione della piazza del centro commerciale di Sant’Orso a Santa Madre Teresa di Calcutta. Un’idea nata dai residenti del quartiere, dai frequentatori della piazza e portata avanti con tenacia da Giorgio Capodagli membro del consiglio parrocchiale. “Quello di oggi – ha sottolineato il Sindaco di Fano Massimo Seri – è un gesto importante, significativo e anche opportuno. La scelta di dedicare una piazza e non una via mi piace molto perché la piazza è un luogo di ritrovo e quando si sceglie un nome si trasmette anche un valore. Se pensiamo alla storia di Madre Teresa di Calcutta pensiamo a una storia fatta di piccoli gesti, ma straordinari, di chi ha speso la sua vita a servizio dei poveri e dei bisognosi”.

      Il Vescovo Armando, presente all’intitolazione, ha messo in evidenza come un nome diventa anche foriero di un impegno. “Madre Teresa si è messa a servizio dei più poveri e ha lavorato in un clima di inclusione anche con il mondo non cattolico. Dare il nome di Madre Teresa a una piazza significa ricordarsi che qualcuno prima di noi ha speso la propria vita per gli ultimi senza aver paura di immergersi nelle diversità. Speriamo – ha concluso il Vescovo – che le piazze diventino sempre più luogo di incontro e non di scontro”. Il Vescovo si è poi soffermato sul quartiere di Sant’Orso, un quartiere che è stato rivalutato grazie anche alla parrocchia e all’oratorio in una sinergia non alternativa, ma inclusiva con il territorio.

      Renato Claudio Minardi, Vice Presidente del Consiglio Regione Marche, ha voluto ricordare con quanta passione e determinazione Capodagli ha stimolato tutti per far sì che avvenisse questa intitolazione. “Madre Teresa – ha sottolineato Minardi – rappresenta nel mondo intero la persona che ha dedicato tutta se stessa ai poveri. In un momento come questo credo occorra ricordare che i poveri, i bisognosi, quelli che fuggono dalle guerre e carestie hanno il sacrosanto diritto di essere accolti nel rispetto delle regole”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.