Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fraternità e formazione
      Fano

      Fraternità e formazione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Come ogni estate, il cammino dell’Azione Cattolica si arricchisce delle esperienze dei campi scuola per ACR e Giovanissimi, ma anche per educatori ed animatori. Esperienze che fanno parte di un percorso, preparate nei dettagli da mesi prima dalle equipe diocesane, dagli educatori e animatori delle varie parrocchie coinvolte, dagli assistenti.

      Rut. Sono già partiti i primi campi scuola Azione Cattolica dei Ragazzi per l’estate 2018, dal titolo Sui passi di Rut. Il libro campo è frutto di un lavoro di integrazione tra il testo e il laboratorio diocesano che nei due giorni di formazione dello scorso marzo ha fatto emergere bisogni, emergenze, tematiche da sviluppare. Come base di partenza, quella del testo nazionale, con il suo bellissimo tema: la figura biblica di Rut.

      I ragazzi saranno accompagnati alla sequela di Gesù attraverso le relazioni che Rut ha avuto nella propria vita.

      Time lapse. I campi proposti dal Settore Giovani, dal titolo Time lapse. Momenti di ricerca, verteranno sulle tematiche del prossimo Sinodo dei giovani. Ovvero si cercherà meglio di capire cosa sta interessando la Chiesa universale in questo anno dedicato alla realtà giovanile e, dall’altra parte, i giovanissimi avranno l’opportunità di interrogare se stessi, le proprie scelte, dunque la propria fede, così da orientare i propri passi dentro e fuori il contesto ecclesiale. A tal proposito sarà presentata l’esperienza del MSAC, il Movimento Studenti di Azione Cattolica, che interesserà già dal prossimo settembre gli studenti delle scuole superiori.

      In queste esperienze estive, le collaborazioni fra parrocchie crescono e fanno crescere in primis i ragazzi, ma anche genitori, educatori e comunità tutte.

      Campo di formazione. L’invito forte che si aggiunge in questa estate è quello di partecipare e farci tutti promotori del consueto appuntamento formativo estivo che organizza l’Azione Cattolica diocesana, che avrà luogo a Castel Cavallino di Urbino (Pieve San Cassiano) dal 29 agosto al 2 settembre: il Campo di formazione per educatori e animatori. Esso è da sempre un buon modo per fortificare la consapevolezza di un’identità associativa o per capirne il senso, è un bel momento di fraternità e di formazione, è un’occasione di incontro con l’altro e con il Signore!

      Nella giornata di sabato 1 settembre, all’interno del campo e in comunione con la Diocesi che vivrà la giornata per la salvaguardia del Creato, vivremo la giornata unitaria in cui inviteremo tutti i Presidenti e i Consigli parrocchiali di AC, educatori, animatori, giovani e adulti insieme per avviare il nuovo anno associativo. Sarà con noi Luca Marcelli, responsabile nazionale dell’ACR, che ci aiuterà ad entrare nel vivo del tema dell’anno, generare. Per il tema di tutto il campo invece ci siamo ispirati all’icona biblica del prossimo anno associativo, cioè l’incontro di Gesù con Marta e Maria raccontato nel Vangelo di Luca, la cui domanda di vita diventa anche il titolo della nostra esperienza: “È per me!”.

      “È per me?”. Rappresenta la domanda che tipicamente ogni bambino esprime di fronte a una novità. “…e per me?”. Può accadere ai ragazzi di chiedersi con un po’ di impazienza quando verrà fatto qualcosa anche per loro, quando gli si presterà la dovuta attenzione, quando verrà il loro turno.

      “Tocca a me”. Significa riconoscersi interpellati e chiamati ad una missione che si realizza per mezzo del nostro impegno e non di qualcun altro: attraverso di me, grazie a me, può essere realizzato qualcosa.

      Per info: www.acfano.it – pagina facebook Azione Cattolica – Fano Fossombrone Cagli Pergola.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.