Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un voto per l’Abbazia di Lamoli
      home-2

      Un voto per l’Abbazia di Lamoli

      RedazioneDi Redazione2 commenti3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lamoli si ricandida, e chiede a tutti il proprio voto. Non si tratta però di elezioni: ma del restauro del tetto della millenaria abbazia di San Michele Arcangelo, nell’ambito del concorso “I Luoghi del Cuore” indetto dal FAI nazionale. Due anni fa l’abbazia sfiorò la soglia di voti per accedere al finanziamento messo in palio per i monumenti, parchi, siti storici più scelti online sul sito del Fondo Ambiente Italiano, ma purtroppo per soli due posti non riuscì ad ottenere il contributo, nonostante si fosse piazzata al 36° posto generale e al 2° per la categoria abbazie. Dunque ora il comitato appositamente costituito, unitamente alla diocesi e alle realtà e istituzioni locali di Borgo Pace invita a votare per l’abbazia. Possono votare tutti, anche dall’estero, andando sul sito www.fondoambiente.it e cercando la chiesa di Lamoli nella apposita sezione dedicata al censimento dei Luoghi del Cuore.

      Origine. Le fonti storiche sono concordi nell’attribuire la fondazione di Lamoli, anticamente Castrum Lamularum, a discepoli di San Benedetto: questi, dopo la morte del loro fondatore, si espansero nella Massa Trabaria attirati dalla solitudine di questi luoghi, dai ricchi boschi e dall’abbondanza di terre facili d’acquistare o ad essere donate. L’abbazia dovette essere eretta alla fine del VII secolo, e di tale epoca rimangono chiesa e ala principale del convento. Lamoli si trovava sulla direttrice che dall’alta valle del Tevere portava dritta all’Adriatico, e quindi solcata da traffici e commerci. Fino all’anno mille i monaci si dedicarono alla bonifica del territorio, per renderlo adatto alla coltivazione di alberi da legname; da questa terra partivano le travi di cerri, pioppi, ontani e abeti, che venivano affidate alle acque del Tevere, per servire alle tante fabbriche della capitale.

      Eventi. La prima notizia dell’abbazia risale al 1218. Nel 1422, i Benedettini dovettero lasciarla agli Abati commendatari, quindi nel 1848 con la loro soppressione passò al Capitolo della Cattedrale di Sant’Angelo in Vado. Il castello, ora scomparso, fu per molti secoli fino al 1827 residenza di un Vicario, avente poteri civili su vari castelli del circondario e soggetto prima all’autorità dei duchi urbinati e poi ai legati apostolici. Dopo il 1849, nel Risorgimento, a Lamoli ebbero rifugio diversi patrioti della Repubblica Romana e nella canonica dell’abbazia si fermò Garibaldi mentre con il suo esercito si dirigeva verso San Marino.

      Oggi. Nonostante i numerosi rimaneggiamenti, l’edificio conserva il suo antico aspetto. La facciata a capanna tripartita col portale sovrastato da un piccolo rosone rivela la presenza di tre navate. Vi è la cripta, ed è ancora in piedi la maggior parte del monastero, un tempo circondato da mura. All’interno, diversi affreschi e un bel crocifisso ligneo. Nel chiostro si trova il Museo dei colori naturali, mentre parte del monastero è un albergo dotato di ristorante.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      2 commenti

      1. Elena il 20 Luglio 2018 21:28

        Bellissimo posto. Unico da salvaguardare!

        Rispondi
        • Elena il 20 Luglio 2018 21:29

          Voto 10

          Rispondi

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.