Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Premio al piccolo Museo dei tessuti
      Cultura

      Premio al piccolo Museo dei tessuti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Unilit di Pesaro ha partecipato al concorso “Piccoli Musei D’Italia” indetto dalla Federuni, Federazione Nazionale delle Università per adulti. Il concorso ha il duplice scopo di rendere gli “studenti adulti” protagonisti attivi e di valorizzare le risorse del territorio attraverso i piccoli musei, che la sapienza e le mani operose di volontari hanno allestito, affinché non vada dispersa, bensì custodita, la memoria di chi fortemente e intelligentemente ha contribuito alla sviluppo del proprio paese.

      Storia. Cinque iscritti all’Unilit di Pesaro: Patrizia Careddu, Gabriella Federici, Maurizio Ferri, Angelo Montebarocci e Assunta Severini hanno colto la sfida della Federuni, hanno partecipato al concorso, vincendo il secondo premio in campo nazionale. La giuria ha premiato la ricerca corredata ampiamente da fotografie del museo di Candelara e prodotta dai corsisti che hanno messo in evidenza il cambiamento sociale avvenuto a Novilara e Candelara, piccoli borghi delle Marche, grazie allo spirito pioneristico di due giovani donne, che nel lontano 1928 hanno deciso di dare vita a una scuola di orientamento sartoriale e ad un laboratorio di cucito e ricamo. L’intuizione di Annetta Talevi ed Elvira Bartolucci, fondatrici della scuola di Novilara, e nel 1932 di Egizia Bargossi, si è rivelata nel tempo una risposta coraggiosa e preziosa, capace non solo di reagire alla crisi della mezzadria e all’incipiente sviluppo industriale del territorio, ma anche una via per sottrarre giovanissime compaesane ai lavori loro destinati per tradizione, offrendo così nuove prospettive di occupazione. La ricerca è stata definita dalla giuria “una puntuale indagine di carattere storico e antropologico, attenta al cambiamento di mentalità attraverso una diversa organizzazione della vita quotidiana e all’intrapresa di una embrionale attività commerciale in cui non mancavano spettacoli teatrali allestiti dalle ragazze del laboratorio”.

      Museo. L’attuale Museo di Candelara, allestito per volontà della Pro Loco, grazie all’impegno di Antonia Proietti e Lucilla Leonardi, che a tutt’oggi attivano corsi estivi di ricamo per bambini, espone tappeti, coperte, scialli, tovaglie, ricami e attrezzature  quali telai, cardatrici meccaniche, macchine per cucito industriale e mercerie dei diversi settori. E’ a chiunque possibile visitare il museo per appuntamento, contattando la Pro Loco di Candelara. Il concorso così non solo ha premiato gli iscritti all’Unilit, ma ancor più un piccolo paese che sa conservare la propria storia.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.