Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ma lo sai che c’è la privacy?
      home

      Ma lo sai che c’è la privacy?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Analisi cliniche di routine; alla reception mi passano un foglio da firmare: “È per la privacy”. La fila alle mie spalle è lunga e non faccio polemiche ma mi sorgono delle domande. Intanto conosco il titolare del laboratorio che è una persona seria, quasi un amico. In ogni caso dovrebbe essere lui a garantirmi la privacy (che chiamerei in italiano riservatezza) con una sua firma. Visita di controllo in ospedale. Anche qui un paio di firme per la privacy. Veramente non ho nulla da nascondere, per quanto mi riguarda potete esporre i risultati in piazza. Chiedo meglio e le mie firme garantiscono che sono stato informato che nessuno andrà a chiacchierare in giro. Contratto telefonico e relative firme per la privacy, sono garantito, ma allora perché i miei dati personali svolazzano per il webb ed ogni tanto un callcenter mi offre contratti di tutti i tipi, vini, oggetti di vestiario, attrezzi e tende da sole. Queste telefonate infastidenti ci raggiungono spesso durante i pasti. Impossibile difendersi.

      Ma allora chi è lo sbagaione che dissemina il mio numero a tutti i venditori. La norma, stringente ed infastidente, non funziona e non c’è deputato o senatore che ci metta mano e tenti di risolvere la situazione. Piccolo episodio di riservatezza: la vicina mi chiama e mi annuncia che in mattinata una signora aveva suonato il campanello a casa mia. “Io non la conosco – aggiunge – ma dovrebbe essere la sorella di sua moglie perché le assomiglia”. Era proprio così. Qualche decennio addietro la privacy non esisteva, tutti sapevano tutto e praticavano il controllo sociale. In compenso nessuno ti telefonava a tutte le ore offrendoti qualsiasi cosa. Bei tempi. Il contrario di riservatezza è trasparenza: che dovrebbe garantire dai furbetti del quartierino e rendere impossibili trucchi e traffici nei concorsi e negli appalti. Secondo voi funziona?

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.