Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Essere insieme per l’insieme
      Fano

      Essere insieme per l’insieme

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le Marche sono state la prima tappa per la Presidenza Nazionale di Azione Cattolica che ha in programma di incontrare tutte associazioni diocesane d’Italia attraverso dei momenti regionali. Un’esperienza già sperimentata  che vuole essere un’occasione di incontro, confronto, conoscenza del territorio con uno scambio reciproco e “personalizzato”.

      Alleanze. Presso il Centro Giovanni Paolo II di Loreto sabato 12 maggio mattina hanno dato l’avvio gli assistenti diocesani con con il Vescovo Gualtiero Sigismondi. Nel pomeriggio l’invito era rivolto ai consigli diocesani.  La Presidenza ha proposto alcune brevi sollecitazioni a cui sono seguiti scambi di opinioni, sottolineature, domande da parte dei presenti. Alcune parole sono risuonate ripetutamente: creare alleanze, essere insieme per l’insieme, offrire luoghi  e tempi  di incontro per prendersi cura della propria persona e della realtà in cui si è inseriti. Le alleanze sono garanzia di memoria che porta con sé la responsabilità della cura, della vita che c’è, ed ha bisogno di essere tirata fuori. Declinazioni attuali della Chiesa del Concilio e dell’Evangelii Gaudium, piste di riflessione, sguardi e prospettive capaci di respiro, perché la vita della Chiesa entri nella vita delle persone e si instauri una comunione profonda tra la Chiesa e il mondo.

      Relazioni. Quello della tessitura di relazioni e legami è stato il motivo di fondo anche della seconda parte del pomeriggio nel dibattito pubblico “generare processi per costruire il bene comune” con  il presidente nazionale Matteo Trufelli  e Stefano Mastrovincenzo, presidente IAL nazionale, già segretario regionale CISL.

      Per generare processi, nell’approccio generale offerto da Trufelli, c’è bisogno di alcuni atteggiamenti di fondo: fatica, tempi di maturazione, fiducia negli uomini, assumersi le questioni nella loro interezza, senza scorciatoie, disporsi con l’animo del maratoneta. Cittadini capaci di reggere questa responsabilità, consapevoli, capaci di farlo insieme ad altri: così può essere riassunto l’impegno dei laici cristiani, e dell’AC in primis. Comprendere quali processi accompagnare, cercare punti di convergenza per un terreno comune su cui continuare a costruire. Mastrovincenzo ha parlato delle Marche come di una realtà ormai in linea con le tendenze medie del resto d’Italia  che presenta un“futuro incollato al presente”, un contesto vulnerabile, debole e incerto. Anche per lui la tessitura di relazioni, legami, è la strada generativa; al contrario populismi e individualismi bloccano i processi.

      Motivazione. Domenica 13 maggio è stato il momento dei presidenti parrocchiali e degli incontri tra settori. Anche l’Azione Cattolica delle diocesi di Pesaro, Urbino e Fano si è resa presente in vario modo ai diversi appuntamenti. Cosa ci si porta a casa da momenti come quello appena vissuto? Respiro di Chiesa, rinnovata motivazione, sguardi nuovi con cui guardare le singole situazioni, sinergie possibili tra le diverse realtà della Regione, la consapevolezza che le indicazioni non cadono dall’alto ma vanno costruite nelle concretezza, ma farlo insieme ha un valore ed è una necessità.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.