Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse”
      Fano

      “L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      In occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo abbiamo intervistato Gianfilippo Di Benedetto pres. Ass. Omphalos Onlus di Fano

      Quando parliamo di autismo di che tipo di disturbo parliamo?
      L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficilmente gestibili dell’età evolutiva. I bambini autistici presentano importanti difficoltà nell’interazione reciproca, nella comunicazione e nelle attività di gioco. Il linguaggio verbale, quando presente, risulta spesso non adeguato al contesto, con scarso utilizzo dei gesti comunicativi.
      Le attività di gioco sono per lo più di tipo ripetitivo, con isolamento rispetto ai gruppo dei coetanei. Esistono vari livelli di gravità,  da forme più sfumate ad altre molto severe cui spesso si accompagna un quadro di ritardo mentale per questo è più corretto parlare di autismi al plurale.

      C’è ancora oggi del pregiudizio intorno all’autismo?
      Purtroppo sì, uno dei pregiudizi più diffusi è quello che il bambino con autismo non vuole come comunicare con gli altri, la verità è che non sa come si fa, non possiede le abilità che gli consentono di giocare e comunicare agli altri i propri desideri. Con l’inizio di un intervento volto a fornirgli queste competenze si riscontra un aumento delle interazioni spontanee messe in atto dal bambino, oppure che il bambino con autismo non migliorerà mai, la letteratura dimostra miglioramenti significativi nelle aree della comunicazione, dell’interazione sociale, dell’autonomia, delle abilità cognitive e accademiche di bambini con autismo che seguono interventi comportamentali. Attivare un intervento precoce con dimostrate prove di efficacia consente ai bambini di ottenere miglioramenti significativi.

      Come opera l’associazione Omphalos?
      Allo scopo di organizzare una rete di solidarietà concreta Omphalos ha attivato oltre alla sede ufficiale di Corso Matteotti a Fano, due sedi operative “Batti 5!” a Fano e “Blu!” ad Acquaviva Picena pensati non come classici centro d’accoglienza diurni in cui si è insieme per tutto il tempo, ma spazi in cui i bambini intraprendono un percorso terapeutico intensivo ed individualizzato in rapporto di 1:1 con la terapista di riferimento, utilizzando principalmente un approccio di intervento ABA (Analisi Comportamentale Applicata) scienza applicata che deriva dall’Analisi del Comportamento, si ritiene infatti che l’apprendimento, la comunicazione e le abilità cognitive e sociali come comportamento e quindi come tali, possono essere modificate in un’ottica migliorativa e di maggiore adattamento al contesto.

      Come possono essere tutelate e aiutate le famiglie?
      Quando si riceve una diagnosi di autismo per il proprio figlio, il sentimento che prevale è l’istinto di chiudersi in se stessi, con un po’ di orgoglio ci riteniamo (Omphalos è composta quasi esclusivamente da genitori) come un punto di riferimento per queste famiglie che hanno necessità di risposte immediate che purtroppo spesso il pubblico fa fatica a dare. E’ indispensabile il nostro ruolo nel tutelare le famiglie, proteggendole dai tanti ciarlatani che fanno leva sulla loro disperazione.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.