Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “La vocazione della medicina sta nel prendersi cura”
      Fano

      “La vocazione della medicina sta nel prendersi cura”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 17 marzo, presso la Sala San Rocco di Pergola, si è tenuto il secondo dei sei incontri “Da To Cure a To Care” organizzati dalle Associazioni “La Famiglia” e “Amici di Agostino e Angelamaria” in compartecipazione con il Comune di Fano e l’Ambito Territoriale Sociale 6.

      All’incontro, è stato invitato a parlare il dottor Carlo Alberto Brunori responsabile dell’Hospice di Fossombrone. Ha introdotto la serata, moderata la dottoressa Cristiana Santini del consultorio La Famiglia di Fano, don Francesco Pierpaoli che ha anche voluto portare i sentimenti di vicinanza a tutta la comunità di Pergola per il grave lutto avvenuto nella giornata di sabato. Il sindaco, provato per l’accaduto, è stato presente a tutto l’incontro. Il dottor Brunori ha cercato di chiarire cosa si intende per “to cure” (curare) e che differenza c’è con il “to care” (prendersi cura). Il passaggio dal “curare” al “prendersi cura” ha come risultato un inevitabile “percorso di reciprocità” e il dottor Brunori ha reso partecipi i presenti di che cosa è stato per lui questo percorso vivendo a contato con pazienti inguaribili ma non per questo incurabili come affermano le cure palliative. Si è entrati poi nel merito dell’argomento della serata e cioè “Il tempo una opportunità da valorizzare. Oscar e la Dama in Rosa” con la lettura delle pagine più significative del libro che narra la storia di Oscar, un bambino di 10 anni affetto da una malattia inguaribile e del suo rapporto con i suoi compagni in ospedale, con il dottor Dusserdolf, medico curante, con i suoi genitori e con la Dama in Rosa, una volontaria che frequenta il reparto di Oscar e con cui si instaura un rapporto privilegiato. I brani scelti sono stati letti dalla bravissima  Elena Valentini del gruppo “Nati per leggere”. L’incontro è poi continuato analizzando chi sono i moderni Oscar e i problemi che hanno le famiglie degli Oscar dei nostri giorni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.