Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al via la rassegna concerti del sabato
      Cultura

      Al via la rassegna concerti del sabato

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È iniziata la rassegna “I Concerti del Sabato”, che il Conservatorio Rossini, diretto dal Maestro Ludovico Bramanti, dedica ai suoi migliori studenti. Il cartellone della XIII edizione propone dieci appuntamenti da marzo a maggio, ad ingresso libero, che si svolgono in alcuni dei luoghi più significativi della città: dalla Sala Adele Bei della Provincia alla chiesa della Maddalena, dalla chiesa di Sant’Agostino al Salone Metaurense del Palazzo Ducale, al Teatro Rossini.

       

      Cartellone. Con i “Concerti del Sabato” l’istituto musicale cittadino, oltre che nel suo ruolo didattico, si presenta anche nella veste di laboratorio di produzione musicale, come previsto dalla sua qualifica di Istituto di alta cultura. Gli appuntamenti in cartellone offrono una preziosa occasione di conoscenza e di approfondimento di un ampio repertorio musicale che comprende pagine della letteratura classica e composizioni del ‘900, grandi musicisti del passato ed autori della modernità, solisti, ensembles e orchestra.

      Ai recital pianistici di sabato 17 marzo, 21 aprile, 5 e 12 maggio, tutti in Sala Bei – protagonisti Marco Ottaviani, Alessio Lowenthal, Lorenzo Gasparri e Gabriele Cerofolini – si alterneranno il concerto d’organo con Li Wang che farà risuonare il prezioso organo costruito da Gaetano Callido nel 1776 (sabato 7 aprile, chiesa di Sant’Agostino, ore 21) e un concerto di musica vocale da camera affidato a Eleonora Nota (soprano) Tamar Ugrekhelidze (mezzo soprano) e alla pianista
      e Giada Cantelmi (sabato 28 aprile). Non mancherà la tradizionale produzione dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Vanni Moretto (Salone Metaurense, 14 aprile, ore 18) con un programma dedicato ad alcune emblematiche sinfonie del ‘700.

       

      Studenti. Come di consueto il ruolo di ‘guide all’ascolto’ sarà affidato agli studenti dei corsi di musicologia e di storia della musica, che guideranno il pubblico nell’approfondimento delle composizioni in programma. Nell’ambito della rassegna sono previsti anche due concerti straordinari: mercoledì 14 marzo il pianista Jean François Antonioli, docente al Conservatorio di Losanna e apprezzato direttore d’orchestra, si esibirà in un programma dedicato a Chopin (Sala Bei, ore 18) mentre mercoledì 21 marzo avrà luogo il Concerto di Pasqua, a cura dell’Ensemble vocale e strumentale CRoMA – Conservatorio Rossini Musica Antica in occasione della Giornata europea della musica antica (chiesa della Maddalena, ore 21). Il concerto conclusivo, al termine dell’open day del Conservatorio – una giornata ricca di musica, ascolti, visite guidate e la possibilità di accedere alla modernissima Sala Ambisonica SPACE, all’interno del Laboratorio di Musica Elettronica – sarà sabato 19 maggio (Teatro Rossini, ore 21) con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata dagli studenti di Direzione d’orchestra.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.