Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sr. M. Ricreatio è tornata alla Casa del Padre
      Fano

      Sr. M. Ricreatio è tornata alla Casa del Padre

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 31 Gennaio è ritornata alla Casa del Padre Sr. M. Ricreatio Crucis delle Piccole Suore Missionarie della Carità (Don Orione). Maria Bonvecchi, questo il nome di origine, nacque a Cingoli (MC) il 16 febbraio 1921. Visse la sua infanzia e giovinezza a Villa Moscosi di Cingoli ed entrò a far parte della Congregazione da Postulante nel 1946 a S. Severino, e poi a Tortona nel 1947 per il Noviziato. L’8 Dicembre 1948, a Tortona, ha emesso i Voti della Prima Professione e nel 1957 quelli Perpetui. Nel 1987 a Genova ha emesso il IV Voto di Carità.Sr. M. Ricreatio ha vissuto così la sua vita apostolica fino ad arrivare dal 2011 al 2018 a Casa Serena Don Orione a Bellocchi, ritornando così nelle sue amate Marche.Coloro che l’hanno conosciuta la ricordano come una persona realizzata, amante della sua vocazione e sempre riconoscente per il dono della chiamata del Signore come Piccola Suora Missionaria della Carità.

      Per quasi tutta la vita ha svolto con grande passione e competenza la mansione di cuoca, al servizio dei poveri, con totale donazione di sé.Aveva una particolare sensibilità verso chi era più bisognoso e malato, sempre pronta a preparare con cura cibi diversi secondo la necessità della persona.Ha svolto così la sua missione nel nascondimento di una cucina, eppure teneva una grande rete di conoscenze e per ogni persona aveva una parola giusta al momento opportuno.Tutto questo scaturiva da una vita di preghiera sempre più intensa donando con saggezza profondi pensieri spirituali sia alle consorelle che a quanti avvicinava; con lei si era liberi di parlare di qualunque cosa poiché il suo ascolto era libero dal moralismo e dal giudizio.Pur avanzando nell’età, si è resa sempre disponibile in quei servizi preziosi che poteva svolgere.Grazie Sr. M. Ricreatio per il dono che sei stata per chi ha potuto incontrarti e conosce

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.