Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Shoah, il male di ieri e di oggi
      Fano

      Shoah, il male di ieri e di oggi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Una riflessione sulla memoria della Shoah molto partecipata quella che il professor Guido Pisi, docente di italiano e storia, collaboratore della Fondazione Villa Emma e per 20 anni direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, ha offerto ai presenti venerdì 26 gennaio alla Mediateca Montanari. Ad introdurre l’incontro dal titolo “Eredità del male, tentazione del bene”, Valeria Patrignani, direttrice dei Servizi Bibliotecari e Mario Annoni presidente  dell’Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino. Il professor Pisi è partito da una delle tante drammatiche storie di chi, deportato ad Auschwitz, non ha fatto più ritorno a casa, la storia di tre fratelli ebrei Luciano, Viviana e Roberto Fano, figli di Ermanno e Giorgina. I piccoli, nati a Pellegrino Parmense, vissero un esistenza serena accanto ai propri genitori fino al 1938 quando le leggi razziali emanate dal governo fascista li costrinsero a un cambiamento di vita radicale. Ermanno fu costretto a lasciare il lavoro e i bambini a lasciare la scuola. Dopo un periodo di trasferimenti da un paese all’altro per cercare di vivere ancora dignitosamente, l’8 dicembre la famiglia venne arrestata. Il 5 aprile 1944, purtroppo, si aprirono per loro i cancelli di Auschwitz e morirono nelle camere a gas. “Auschwitz – ha messo in evidenza il professor Pisi – rappresenta un fenomeno e nello stesso tempo un paradigma.

      Un fenomeno perché è un caso singolare di un sistema complesso creato dal Terzo Reich per sopprimere oppositori politici e categorie “indesiderate” e rappresenta un paradigma di un male radicale”. Se tra i carnefici ci fu la tendenza ad azzerare ciò che era avvenuto, i sopravvissuti sono invece diventati testimoni di quell’orrore. “I loro racconti, ricchi di emozione e dolore, ci hanno aperto gli occhi su una sofferenza senza fine che gli essere umani sono stati capaci di infliggere ad altri esseri umani”. Tra i testimoni del nostro tempo Pisi ha citato più volte Primo Levi, figura di notevole importanza per il suo incessante lavoro di educazione verso le nuove generazioni. Anche il comune di San Costanzo, come altri comuni, ha voluto ricordare la Giornata della Memoria con il convegno, moderato da Fiorenzo Martini, “Popoli in movimento: turismo e ius soli” organizzato dall’Amministrazione Comunale.. Ad introdurre il tema il professor Kammerer che, da una analisi del contesto sociale, ha evidenziato come viviamo in una condizione di paura dell’altro, una condizione questa che “mangia l’anima”. Proseguendo nel solco aperto dal professor Peter, Luigi Alfieri, ha approfondito la questione dell’essere nomadi. “L’uomo è intrinsecamente nomade, è una creatura imperfetta che non ha un suo luogo, senza la tecnica e la cultura creperebbe! Non esistono razze, la genetica ce lo ha dimostrato, ma esistono solo mutazioni della pigmentazione della pelle causate dall’adattamento a certi luoghi”. Per concludere questa riflessione, Gianni Giacomelli, ha voluto osservare come l’alterità è una dimensione ordinaria dell’uomo. Gesù è stato il più grande dei migranti compiendo un viaggio colossale dal cielo alla terra, la stessa religione richiede una migrazione, una conversione, un cambiamento di mentalità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.