Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La demenza è la piaga del millennio
      Fano

      La demenza è la piaga del millennio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 2018 si è aperto con una notizia che ha creato sconforto nei familiari dei malati di Alzheimer: il colosso farmaceutico Pfeizer ha rinunciato alla ricerca su Alzheimer e Parkinson. “In Italia – ha sottolineato Michele Caporaso, presidente dell’Afma onlus (Associazione dei Familiari dei malati di Alzheimer) gruppo Marche Nord, al quale abbiamo chiesto una riflessione in merito – i casi di demenza sono oltre 1200mila e di questi 800mila sono di Alzheimer. Basti pensare che la diffusione del morbo in Italia coinvolge direttamente o indirettamente 3 milioni di persone nell’assistenza dei loro cari, con costi socio-sanitari complessivi stimati annualmente in circa 25 miliardi di euro. L’urgenza di trovare la strada giusta è ancora più importante nel Paese più vecchio d’Europa, che si prepara a diventare il più anziano del mondo. Le proiezioni al 2051 indicano infatti che in Italia ci saranno 280 anziani ogni 100 giovani. In questo scenario – prosegue Caporaso – l’anno 2018 è iniziato davvero con il “botto” del colosso farmaceutico americano “Pfizer Inc” che ha annunciato di rinunciare agli investimenti nella ricerca di nuovi farmaci per il trattamento delle malattie neuro-degenerative.

      La decisione presa dalla Pfizer Inc, però si affianca a quella già presa da un altro colosso farmaceutico, Merck e segue una logica tutta interna al mercato: quello che non produce frutto (economico) va tagliato. Nulla di male, nessuno si aspetta che le società debbano fare beneficenza, ma la responsabilità morale di questi colossi è enorme”. Caporaso mette in evidenza l’amarezza di base sull’etica culturale di una società asservita all’economia. “Non si può non pensare che la cultura dello scarto, indirizzo crescente in Occidente, riguarda tutto e tutti (dal grembo materno, al disabile, alla quarta età) e che se il metro di giudizio è quello dell’utilità e dell’efficienza allora non c’è spazio per i fragili; quindi non c’è spazio nemmeno nei bilanci societari. Se poi nel frattempo abbiamo anche sottratto agli Stati ogni spazio di manovra per riparare alle iniquità della società (mancanza di risorse, limitazioni all’indebitamento…) o tanto meno per ridare agibilità alla ricerca pubblica, più interessata a risolvere i problemi che a far quadrare i conti, ci ritroveremo ancora più soli, abbandonati e umiliati dallo strapotere del denaro sulla persona”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.