Il Centro Studi Filosofici dell’Unilit è formato da un gruppo di ex docenti di filosofia che approfondiscono tematiche sulla contemporaneità e si rivolgono alla cittadinanza oltre che agli iscritti con l’obiettivo di diffondere il gusto della ricerca e sollecitare uno sguardo critico e consapevole sulla realtà di oggi. Giunto alla sua VIII edizione, il Centro propone per il presente Anno Accademico 2017-2018 un ciclo di cinque conversazioni in cui si cercherà di cogliere i nessi e individuare le sfide e le domande che la complessità pone al nostro tempo. Il ciclo prende il via mercoledì 24 gennaio con la conversazione del prof. Antonio Nanni dal titolo: “Il pensiero tra complessità e semplificazione.” L’incontro si terrà presso la Sala Rossa del Comune, P.zza del Popolo, alle ore 17. Ingresso libero. Le successive conversazioni seguiranno il seguente calendario: Mercoledì 21 febbraio Maria Rosa Tomasello, “In fuga dal desiderio.” Mercoledì 21 marzo Sandra Calegari, “Il futuro interrotto – considerazioni filosofiche sulla vecchiaia.” Mercoledì 18 aprile Maria Pia Zoffoli, “La complessità educativa oggi.” Mercoledì 9 maggio Cecilia Casadei, “La nave dei folli – l’arte tra disagio e follia.” Tutti gli incontri avranno luogo presso la Sala Rossa del Comune alle ore 17.
Le lezioni della settimana sono: Martedì 23 (ore 16/17), Francesco Balducci per il ciclo Medicina e Salute: “I fattori che incidono sullo sviluppo e sul mantenimento della forza muscolare.” Seguirà (ore 17/18) la lezione sul Teatro di Raniero Bastianelli: “Scrittura creativa: ambientazione.” Venerdì 26 (ore 16/18), Maria Chiara Mazzi: “Rossini sacro. Lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle.” Le lezioni si terranno presso la sede dell’Unilit, via Zanucchi 12 a Pesaro.