Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Immigrazione Manca l’Europa
      Editoriale

      Immigrazione Manca l’Europa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quel che è successo un mese fa al Senato sul diritto di cittadinanza (ius soli) per rispetto e per immagine, sarebbe meglio non raccontare. Ma dimenticare, evitare di approfondire e di analizzare sarebbe peggio. È in gioco il bene comune del Paese. Non siamo di fronte a un semplice episodio ma ad una crisi reale o come alcuni stanno dicendo, a una malattia della nostra politica. Per curare quindi la politica, piuttosto che il medico e lo psicologo, trattandosi di mali sociali, si dovrà ricorrere al sociologo o alla magistratura la quale punisce ma difficilmente educa. Siamo nell’ambito dei “vizi privati e delle pubbliche virtù” che interpella il costume, il modo di vivere e quindi la coscienza di ciascuno. La Bibbia, così sapiente e tanto antica quanto moderna, avvisa che la prima guerra comincia con due fratelli carnali e che la legge prima di essere scritta nei lunghi e incomprensibili codici è scritta sulle “Pietre” e nella coscienza di ogni uomo. Il male di cui stiamo parlando, prima di essere sociale si definisce morale. Urge recuperare i valori fondamentali per una cultura che possa riabilitare un habitat concretamente abitabile. Ma come è malata la politica? In che consiste la sua fragilità? Divisione, moltiplicazione, dispersione delle forze sociali e quindi dei partiti, portano allo sfascio della politica stessa con sussulti di razzismo, di regime. Riguardo al populismo, bisogna chiedersi se nasce dal popolo, se è voluto dai politici oppure se è la conseguenza dello sfascio stesso, per cui il popolo non sa più dove guardare e per chi votare.

      Nonostante tutto sono convinto che la rissa in Senato sia stato un episodio provocato da una circostanza eccezionale, cioè il dover affrontare lo straordinario fenomeno migratorio.Corre da Lampedusa e si incanala nello stretto dello “stivale”, in realtà attraversa tutto il globo, dal Medio Oriente al Continente Africano sino a raggiungere le Americhe, sceglie come bacino di raccolta il Mediterraneo e l’Italia per approdo verso l’Europa, l’Eldorado. Se c’è una colpa è dell’Europa, i cui confini seguono le coste del Mediterraneo da Gibilterra al Bosforo, che vuol essere unita ma non lo è e degli Stati che pensano a loro stessi. Sicché, sbarcare a Lampedusa vuol dire sbarcare in Europa. È affare continentale ed è politico, come tale chi lo deve risolvere l’Italia da sola?  La migrazione ad alcuni può sembrare una guerra, un’invasione, una violenza gratuita, ma in realtà fin dall’inizio ha seguito la storia dell’umanità ed è una delle protagoniste della sistemazione dei popoli, delle Nazioni, degli Stati. Vedi l’Europa. Ciò vale anche per il presente e per il futuro.L’Arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas Italiana, quotidianamente a contatto con la realtà migratoria, riferendosi a dati statistici, avvisa che “Oggi non li vogliamo ma domani li cercheremo”.

      Raffaele Mazzoli

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.