Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Festival Gad compie 70 anni
      Cultura

      Il Festival Gad compie 70 anni

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Compie 70 anni il Festival nazionale d’Arte drammatica: la manifestazione infatti ha preso l’avvio nel lontano 1948 e vanta una gloriosa storia pluridecennale. Otto gli spettacoli finalisti, oltre ad una rappresentazione fuori concorso, che saranno ospitati al Teatro Rossini in tre week end non consecutivi dal 29 settembre al 29 ottobre. La commissione artistica del festival, che si configura sempre più come riferimento assoluto per il teatro amatoriale a livello nazionale, ha visionato 96 spettacoli di compagnie provenienti da tutta Italia. La Compagnia Avalon di Battipaglia (Salerno) debutta al Festival con “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo mentre La Barcaccia di Verona, vecchia conoscenza del Festival, porterà in scena “La cameriera brillante”, opera fra le meno note di Goldoni. “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello è l’opera scelta dalla Compagnia al Castello di Foligno, più volte vincitrice del GAD. Con un testo di autore contemporaneo, “Credo in un solo Dio” di Stefano Massini, si cimenteranno “I cattivi di cuore” di Imperia mentre “La governante”, del drammaturgo siciliano Vitaliano Brancati, andrà in scena a cura della Compagnia dell’Eclissi di Salerno. L’associazione culturale Tinaura di Siracusa, al suo esordio al GAD, porterà al Rossini “Una sola storia” della scrittrice argentina Elita Romano nell’adattamento della regista Tiziana Alessio. “Miseria e nobiltà”, il capolavoro di Eduardo Scarpetta, risalente al 1888, sarà rappresentato dalla Compagnia teatrale Masaniello di Torino, formata esclusivamente da interpreti napoletani. E poi “Il funerale di papà” di Frank Oz, commedia dissacrante interpretata dai giovani della Compagnia dell’anello di Forlì. Ma il festival non è solo questo. Numerose le iniziative ‘collaterali’, tra cui il convegno nazionale dedicato al teatro non professionistico nel quale si confronteranno tutte le sigle del settore.

      I giovani studenti degli istituti di Pesaro e provincia continueranno ad essere protagonisti della manifestazione con diverse modalità tra cui quella della partecipazione al concorso per il miglior commento agli spettacoli del Festival e una serie di facilitazioni per l’accesso alle rappresentazioni. Il GAD del resto vanta il primato di Festival amatoriale con il pubblico più giovane in assoluto. Verrà inoltre pubblicato un volume dedicato ai momenti salienti dei 70 anni del Festival con un ricco apparato fotografico. Il Festival nazionale d’Arte drammatica si avvale da molti anni della collaborazione del FotoClub di Pesaro, che ha raggiunto il traguardo dei 50 anni di attività, con scatti che ogni anno sono oggetto di una apprezzata mostra. Il Festival dei GAD è promosso dall’Associazione Amici della Prosa, presieduta da Giovanni Paccapelo, con la direzione artistica di Cristian Della Chiara, con il sostegno dell’Amministrazione comunale e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e con il patrocinio della Regione Marche.

      Maria Rita Tonti

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.