Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Pace in nome di Dio” – Paolo Fucili alla Mediateca di Fano
      Fano

      “Pace in nome di Dio” – Paolo Fucili alla Mediateca di Fano

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Lpaolo fuciliibro – Giovedì 1° giugno alla Mediateca “Montanari” di Fano

      Paolo Fucili presenta: “Pace in nome di Dio”

       

      FANO – Nell’ambito della manifestazione “Se vuoi la pace prepara la pace” (V edizione, 12 maggio – 8 giugno 2017), promossa dall’Università per la pace, giovedì 1° giugno alle ore 17.30, nella Mediateca Montanari (Piazza Amiani), si terrà la presentazione di “Pace in nome di Dio. Lo spirito di Assisi tra storia e profezia (1986-2016)”, ed. Tau 2016.

      Si tratta di un agile volume scritto dal giornalista fanese Paolo Fucili, vaticanista di TV2000, che ripercorre la storia del cosiddetto “Spirito di Assisi”, i trenta anni trascorsi cioè dalla storica giornata del 27 ottobre 1986, quando Giovanni Paolo II convocò ad Assisi tutti i leader religiosi del mondo per una preghiera per la pace.

       

      SCHEDA

      27 ottobre 1986: Papa Wojtyla convoca ad Assisi le religioni del mondo per un’inedita “Giornata mondiale di preghiera per la pace”. A 30 anni da quell’evento il libro Pace in nome di Dio di Paolo Fucili, vaticanista di Tv2000, edito da Tau, ne ripercorre la storia. Mai prima di quel giorno si erano visti racchiusi in un’unica inquadratura i leader religiosi dell’umanità vestiti ognuno nel suo abito tradizionale, più o meno pittoresco. Una mescolanza di colori e fogge che ancora oggi desta curiosità, a rivedere vecchie foto ingiallite dal tempo: tutto calcolato, senza ombra di dubbio, dal Papa celebrato anche, tra tanti meriti e qualità, per saper sfruttare al massimo le potenzialità dei più o meno evoluti media.

      E tuttavia, va da sé, Assisi ’86 è molto di più. Traendo spunto dunque dall’anniversario più “tondo” del solito di questo 2016, Pace in nome di Dio risale 30 anni addietro al contesto mondiale di metà anni ’80, tra premesse “remote” (la svolta conciliare della “Nostra Aetate” nei rapporti tra Chiesa cattolica e le altre fedi) e genesi immediata di Assisi ’86; racconta come l’idea di Wojtyla si sviluppò e l’accoglienza che trovò; ricostruisce la cronaca di quel 27 ottobre, per passare quindi alle successive giornate di Assisi (1993 e 2002) che Wojtyla volle riproporre.

      Venendo all’oggi, non manca un excursus sul “remake” che nel 2011 promosse Benedetto XVI, con modalità in gran parte analoghe ma personalizzando un poco il “copione”. Non solo i papi però hanno fatto la storia dello “Spirito di Assisi”: perciò un testimone come Marco Impagliazzo racconta come questo “Spirito” abbia contaminato le “basi”, non solo i leader, delle religioni oggi. Conclude il tutto un abbozzo (è materia troppo fluida ancora per metterci un punto) di analisi delle prospettive dischiuse dall’avvento di Francesco sul soglio di Pietro.

      Al termine di questa ricognizione storica, l’intento è far risaltare forte e chiaro il carattere “profetico” dell’evento da cui questa storia ha inizio. Assisi ’86 infatti vive ancora oggi nello “spirito” cui dà il nome perché rappresentò non un punto di arrivo, una “fine” di un processo circoscritto nel passato. Al contrario, è stato il tempo a venire – i 30 anni che noi appunto percorreremo – a mostrar quanto fu potente, saggia, lungimirante l’ispirazione di quella giornata. Ma perché si realizzasse ci volle una straordinaria capacità di leggere il futuro. Ci volle un “visionario” come Giovanni Paolo II, capace di legger tra le righe della cronaca i moti che innervano il fluire lento e profondo della storia.

      Che senso avrebbe avuto – in tempi in cui la sociologia religiosa parlava di “morte di Dio” – convocare in grande stile tutte le religioni a pregare per la pace? Giovanni Paolo II sapeva, appunto: non c’è speranza di pace per il genere umano se non attingendo energia ideale dalle sue più profonde risorse spirituali, che per molti uomini e donne erano e sono quelle ancora di una fede religiosa.

      Poi venne la “rivincita del sacro”, che ha portato con sé tuttavia un abuso della religione come pretesto di odio, guerra, terrorismo, vessillo di identità e civiltà diverse e perciò fatalmente votate a scontrarsi, come del resto la storia è ben prodiga di esempi. Ecco allora la “profezia”: togliere alibi cioè a chi in nome di Dio opera contro la pace, nel mondo di inizio terzo millennio dove la globalizzazione ha moltiplicato all’ennesima potenza le occasione di contatti (e attriti) tra uomini prima lontani per geografia, cultura, appartenenza religiosa.

      L’autore del volume, Paolo Fucili, è nato a Fano nel 1971. Laureato in Lettere classiche, giornalista professionista, lavora dal 1999 a TV2000. È vaticanista accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede, segue le attività del Papa e la vita della Chiesa a Roma, in Italia e all’estero. È autore di vari saggi su Giovanni Paolo II, Benedetto XVI, Francesco e di articoli e contributi su riviste specializzate.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.