Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Mente cuore e religione
      Editoriale

      Mente cuore e religione

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don-bella

      In una società come la nostra consumistica, edonista, stretta nel tempo presente, in cui è il mercato a stabilire la gerarchia dei valori, la domanda religiosa si è via via diradata e così la pratica. Non diciamo niente di nuovo. Questa è una sconfortante realtà sotto gli occhi di tutti, oggetto di discussione, di analisi per capirne le cause e cercare di limitarne i danni. Tuttavia, l’esperienza storica attuale più vasta ci offre indicazioni per certi versi sorprendenti. L’esperienza religiosa ha accompagnato costantemente il cammino dell’uomo in ogni epoca, esprimendosi con modalità e linguaggi diversi. Si calcola che circa l’80% della popolazione mondiale viva con un atteggiamento ‘religioso’ facendo riferimento ad un qualche tipo di fede. Inoltre continua a suscitare l’attenzione e la curiosità degli studiosi, magari interessati a qualche suo specifico aspetto comunque importante. Ma si guardano bene ad andare nelle profondità del problema, per non essere coinvolti, si fermano cioè ad aspetti di carattere etico, sociale e civile. Il motivo è che la domanda religiosa affonda in ogni essere umano al quale sempre e comunque chiede una risposta, per cui se lascia una fede cade fatalmente in un’altra.

      Merita attenzione un recente studio condotto da Eleanor Power, del Santa Fe Institute, in cui in due villaggi dell’India sono praticate differenti religioni. L’antropologa ha analizzato le relazioni interpersonali degli abitanti per individuare le possibili correlazioni con le pratiche religiose. I dati raccolti hanno messo in evidenza che tali attività consentono ai partecipanti di ampliare e approfondire le conoscenze, di stabilire legami più forti. Gli atti religiosi, secondo Power, possono acquisire un senso notevole quando si guarda al loro beneficio sociale. La pratica religiosa, insomma, non solo influenza la possibilità di stringere relazioni, ma anche la capacità di far fronte alle incertezze, alle difficoltà della vita. Queste sue conclusioni confermano che la religione corrisponde ad una fondamentale attesa dell’uomo ed è pienamente conforme al cuore e alla mente e costruiscono la comunità. Chiudo citando uno storico famoso della civiltà classica del Mediterraneo, Plutarco: “è più facile trovare una città senza mura che una città senza tempio”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.