Tornano sabato 25 e domenica 26 marzo le Giornate FAI di Primavera, la grande festa di piazza organizzata ogni anno dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) giungono quest’anno alla 25° edizione. In questi 24 anni questo appuntamento ha contribuito a ricostruire un ponte tra i 9 milioni di persone che vi hanno partecipato e il territorio in cui vivono attraverso la riscoperta luoghi speciali, dove è scritta la nostra storia e la nostra identità. Spenti i riflettori sulle Giornate FAI di Primavera il lavoro dei volontari però non si ferma. Tutto l’anno si impegniamo concretamente perché il paesaggio italiano, i suoi luoghi e i suoi monumenti, i capolavori d’arte che custodisce e che raccontano la storia, la memoria e l’identità del nostro Paese non vengano dimenticati, ma siano protetti, rispettati e valorizzati, per sempre e per tutti. A seguire tutti gli appuntamenti previsti per la provincia di Pesaro e Urbino:
PESARO
Giardini di Villa Guerrini – “Le Limonaie di Muraglia” e Oratorio di Sant’Emidio
Via Flaminia 307 Pesaro. Orario d’apertura: Sabato 25 marzo ore 15.00 – 18.30 e Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Palazzo Montani Antaldi
Via Passeri 72 Pesaro. Venerdì 24 marzo ore 18.00 – 19.30 Ingresso riservato agli iscritti Fai; possibilità di iscriversi in loco. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Cripta di San Decenzio
Via Mirabelli (Cimitero centrale) Pesaro. Sabato 25 marzo ore 15.00 – 17.00 Ingresso riservato agli iscritti Fai; possibilità di iscriversi in loco. Domenica 26 marzo ore 15.00 – 17.00 Ingresso riservato agli iscritti Fai; possibilità di iscriversi in loco.
Palazzo Mazzolari Mosca
Via Rossini 37 Pesaro. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Villa Almerici, ora Villa Vismara Currò – “Giardino di Santa Maria”
Via Santa Maria delle Fabbrecce 29 Pesaro. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
FANO
Chiesa di San Pietro in Valle
Via Nolfi Fano. Venerdì 24 marzo ore 17.30 Ingresso riservato agli iscritti Fai; possibilità di iscriversi in loco. Sabato 25 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visite guidate a cura di esperti.
Biblioteca Federiciana
Via Castruccio Castracane 1 a Fano. Venerdì 24 marzo ore 17.30 Ingresso riservato agli iscritti Fai; possibilità di iscriversi in loco. Sabato 25 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visite guidate a cura di esperti. Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 visite guidate a cura di esperti.
URBINO
Cappella Musicale e SS Sacramento
Via Valerio 9 – Urbino. Sabato 25 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Palazzo Odasi Bonaventura
Via Valerio 7 – Urbino. Sabato 25 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Borgo di Castel Cavallino
Via Mari 7 – Urbino. Venerdì 24 marzo ore 16.00 – 18.30 Sabato 25 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 pomeriggio: navetta dal parcheggio al borgo. Domenica 26 marzo ore 10.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30 pomeriggio: navetta dal parcheggio al borgo.
CAGLI
Santuario di Santa Maria delle Stelle
Strada Monte Martello – Cagli. Sabato 25 marzo ore 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30 aperto a tutti.
FOSSOMBRONE
Chiesa di San Filippo
C.so Giuseppe Garibaldi 144 – Fossombrone. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Corte Bassa
Via Cesare Battisti 59 – Fossombrone. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti.
Chiesa di San Carlo
Via Cesare Battisti– Fossombrone. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 10.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 aperto a tutti. Sabato e domenica, ore 15.30: da San Carlo, inizio visite guidate ai beni aperti, a cura di Marco Luzi.
PIOBBICO
Chiesa di Santa Maria in Val D’Abisso
Via Santa Maria – Piobbico. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 16.00 – 18.00 aperto a tutti.
Mulino Vagnarelli
Via D’Urbania 19 – Piobbico. Sabato 25 marzo ore 10.30 – 12.30 aperto a tutti. Domenica 26 marzo ore 16.00 – 18.00 aperto a tutti.