Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una giornata per ricordare don Elia Bellebono

      La festa dell’aquilone anima l’Urbino “ventosa”

      Due giorni di intensa spiritualità per Fermignano

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Le foglie morte
      Il Peperoncino

      Le foglie morte

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Autunno: un meraviglioso tappeto multicolore copre il prato e il cortile. Ci sono tutti i toni del giallo, del rosso, dell’arancio, del marrone, il capolavoro pittorico della natura si svela ai miei occhi in tutta la sua magnificenza. Mentre lo contemplo assiso sul divano delle Muse interrompe la mia onirica visione la voce della consorte: “Potresti raccogliere tutte quelle foglie”. Si scrive potresti e si legge devi! Con un sospiro, armato di pala e rastrello mi accingo a distruggere quel capolavoro. Mentre la consorte esce per fare la spesa ed io ho quasi terminato sentendomi Gengis Kan che demolisce i resti della civiltà romana, un refolo di vento fa cadere altre foglie e ricopre prato e cortile dello stesso tappeto multicolore. La natura è dispettosa e reagisce alla mia opera. Appena torna la signora che condivide con me gioie e pene dell’esistenza. “Non ti chiedo mai nulla, per una volta che ti prego di raccogliere le foglie dal prato … – e si accinge ad adempiere personalmente a quello che pensa sia un mio preciso dovere, – in questa casa devo fare tutto io”.

      Provo a spiegare che sarebbe più utile ed ergonomico attendere che tutte le foglie siano cadute per compiere l’operazione definitivamente e in un colpo solo. Non c’è nulla da fare, la riflessione suona di scappatoia e non convince nemmeno me. D’ora in avanti pala e rastrello sono pronti a pulire in bella mostra davanti al garage. “Ma non potresti mettere a posto quegli attrezzi?” Lo faccio cantando sottovoce Les Feuilles Mortes  di Jacques Prévert nella versione di Edith Piaf.

      Alvaro Coli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Se Marche multiservizi non ti serve

      11 Dicembre 2019

      Liliana Segre e il razzismo su internet

      13 Novembre 2019

      Una zucca per Halloween

      6 Novembre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Un segno per tutta la Chiesa

      Il reliquiario di Carlo Acutis

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Esame orale: la proposta del dirigente Giombi

      Cultura

      Anche una studentessa della nostra provincia ha rifiutato di sostenere l’orale dell’esame di Stato dopo…

      La morte volava sul tetto di casa

      “Bagnino d’estate e scrittore d’inverno”

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Mons. Salvucci incontra il Patriarca di Costantinopoli

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • fausto marinetti su Patrizia clarissa da 60 anni
        • Antonio su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Antonella su Casa Moscati – Da 30 anni a Pesaro la prima struttura per malati di Aids in Italia
        • fiammetta su La storia dell’ex albergo Torrette
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.