Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Torna la tradizione del rosario del mese di maggio
      Senza categoria

      Torna la tradizione del rosario del mese di maggio

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      rosario di maggioURBINO – Come ogni anno il mese mariano a Urbino si celebra con la tradizione del rosario itinerante. Un’usanza antica e diffusa in più parti d’Italia, ma certamente antica a Urbino. Ognuna delle cinque ex parrocchie del centro storico aveva i suoi luoghi di devozione, costituiti da oratori, chiese e soprattutto edicole votive, queste ultime diffusissime in ogni rione come dimostrato dalla recente ricerca “Protezione sulla città tutta” che ha riportato alla luce storia, pietà popolare e aneddoti di tutte le immagini sparse entro le mura. Anche oggi la parrocchia della Cattedrale continua la tradizione e organizza il rosario articolato in tre sere a settimana: martedì, giovedì e sabato, ripercorrendo le vie cittadine tra conventi, oratori ed edicole. Sì è già iniziato con S. Bartolo e S. Andrea Avellino; sabato 7 maggio l’appuntamento è nella chiesa di Santa Caterina, presso il monastero delle Agostiniane, e così via per tutto il mese, riscoprendo luoghi della fede urbinate. Tra questi, cogliamo l’occasione per raccontare la storia di un’edicola che non ha trovato spazio nel volumetto edito lo scorso novembre. È un’icona privata assai lontana dagli sguardi dei passanti: si trova in un vicoletto trasversale di un vicolo cieco di via delle Stallacce, in un sottopassaggio tra due vetusti edifici della Valbona medievale alle pendici del colle del Poggio, surclassati dalla mole dell’ottocentesco complesso dei portici. La casa a cui si appoggia appartiene alla famiglia Sonzini Spina, che ne ha la cura e al cui impianto è collegata la lampadina che la illumina. Si tratta di una profonda rientranza nel muro, che penetrava anticamente fin dentro casa, in cui è collocata una moderna e anonima Madonna col Bambino in gesso, ultima di una serie di icone. Di origine antica, sicuramente ultracentenaria, l’incavo era posto a fianco di un ingresso di abitazione come testimonia la placchetta col vecchio numero civico 1639 incastrata a fianco. La prima immagine ospitata di cui si ha notizia è una riproduzione monocroma della Madonna della Seggiola di Raffaello, posta lì da tempo immemore e assai deperita, tolta dai proprietari circa 10 anni fa. Dietro l’infisso ligneo fu quindi sistemato un affresco di Madonna col Bambino dipinto su misura da Piero Demitri, che però dopo circa tre anni fu tristemente frantumato da dei vandali, dopo aver anche rotto il vetro dell’infisso (che non fu più reinstallato). Fu dunque la volta di una ceramica dell’artista Sergio Balduini rappresentante una moderna Madonna della Seggiola, in continuità con la precedente raffaellesca, tolta però dai proprietari per timore di furti circa tre anni fa, per cedere infine il posto all’attuale gesso. Ciò che non è cambiato, e la caparbietà dei proprietari lo dimostra, è la speciale devozione mariana per l’edicola, fede lasciataci in eredità dai nostri padri e che abbiamo il dovere di tenere viva.

      Di seguito il calendario del mese:

      Martedì 3:      San Bartolo

      Giovedì 5:       Sant’Andrea Avellino

      Sabato 7:         Agostiniane

      Martedì 10:    San Francesco di Paola (Corpus Domini)

      Giovedì 12:    Chiesa degli Scalzi

      Martedì 17:    Pensionato universitario Maestre Pie Venerini

      Giovedì 19:    Piazzetta Madonna del Carmine

      Sabato 21:      Clarisse

      Martedì 24:    Pensionato universitario Santa Felicita

      Giovedì 26:    Oratorio della Morte

      Sabato 28:      Giardino dell’episcopio

      Martedì 31:    Cattedrale

      Giovanni Volponi  

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.