Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La professione di suor Sara
      Senza categoria

      La professione di suor Sara

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Suor Sara 9URBINO – Nella vigilia di Pentecoste, la Chiesa di Urbino ha vissuto un grande giorno di letizia perché una sua figlia, ovvero una suora del monastero delle Clarisse, ha professato il suo legame perpetuo con il Signore. Questo monastero è sempre stato per gli urbinati e dintorni un punto di riferimento, di preghiera e di formazione; una luce che ha rischiarato le tenebre di tanti cuori e illuminato le menti di molti dubbiosi; una meta sicura dove trovare forza e spinta per il futuro, un faro anche per tanti giovani e per alcuni studenti universitari. Un giorno di  festa quindi, e di lode, in cui molti sacerdoti e frati, insieme alle monache di Santa Chiara e tanti fedeli, amici e parenti, hanno accompagnato con gioia e commozione, il “si” definitivo di Sara a Gesù. «Finisce un tempo di ricerca, di discernimento, fatto di sequela e di passi giornalieri», ha detto rivolto a sr. Maria Sara, Mons. Tani, «e inizia un tempo caratterizzato da un “sempre” detto a Colui che hai incontrato e che ti ha detto, “Seguimi!” e che ora ti dice: “Maria Sara, mi ami?”, ben sapendo che Lui ti assicura il suo amore unico, assoluto, fino alla fine. Lo Spirito Santo, ossia l’amore del Padre e del Figlio,  rimarrà con te per “sempre”. Lo Spirito che ha posto in te la prima intuizione per questa vita, non ti abbandonerà mai e su questa certezza puoi dire il tuo si ad ogni momento presente nel quale giochi la tua vita, nell’amare Dio e nel camminare con i fratelli e le sorelle». L’avventura di Sara è iniziata qui ad Urbino, durante il primo anno di Università che ha concluso con il massimo dei voti, di seguito un Master alla Bocconi, quindi un buon posto di lavoro, poi… poi la grande chiamata. Come talvolta è travolgente l’amor umano, ancor più per lei è stato quello di Dio. Nel 2008 entra in monastero e nel 2010 professa i primi voti in quel Dio che l’ha sempre accompagnata e seguita fino a questo giorno, fino a questa scelta di consacrarsi a Lui, proclamata davanti all’Arcivescovo e alla Madre Abbadessa. La preghiera litanica ha sostenuto sr. Maria Sara nel dono di sé al Padre, quindi Mons. Tani l’ha benedetta con tre segni di croce che è l’apice del rito con cui la Chiesa sigilla la professione; poi la candidata, ponendo le sue mani in quelle della Madre del monastero, ha reso visibile l’offerta della propria vita al Signore, cui è seguita la sottoscrizione sull’altare, della professione solenne. Di seguito, l’Arcivescovo le ha consegnato l’anello nuziale e l’ha affidata alla fraternità delle Clarisse. I genitori Marco e Maria Fabiola, visibilmente commossi, non hanno nascosto la sofferta preoccupazione per il distacco e la lontananza, ma anche la scelta convinta, consapevole e gioiosa della loro figlia. Il coro del Duomo ha reso ancor più solenne, con canti e musiche, il suggestivo rito eucaristico.

      Giuseppe Magnanelli

      Sono felice! Penso che queste due semplici parole siano quelle che meglio descrivono il mio stato d’animo nel giorno unico e meraviglioso del mio sì per sempre a Gesù. Sabato pomeriggio con la celebrazione della mia professione solenne ho provato infatti una GIOIA immensa e fortissima: la GIOIA che nasce dal soffio dello Spirito Santo che continuamente apre orizzonti sconfinati e sempre nuovi e dona all’uomo di ogni tempo e luogo di annunciare e testimoniare con la propria vita l’Amore smisurato del Padre delle Misericordie.

      Suor Sara 5Tanti i doni ricevuti in questo tempo di Grazia per i quali sento di voler ringraziare il Padre ma il dono più bello che mi porterò per sempre nel cuore è quello di aver potuto condividere questa grande e smisurata EMOZIONE con le persone a me più care: le sorelle della mia fraternità, i miei parenti e i miei amici, i sacerdoti che mi hanno accompagnato in questo cammino di sequela di Gesù e tutta la comunità diocesana raccolta per questa specialissima occasione intorno al suo Vescovo.

      Sr. Maria Sara, Sorella Povera per sempre

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.