Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il 14 maggio la professione di suor Sara /3
      Senza categoria

      Il 14 maggio la professione di suor Sara /3

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      OLYMPUS DIGITAL CAMERA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      URBINO – Sabato 14 maggio, solennità di Pentecoste, Suor Maria Sara pronuncerà il sì definitivo a Gesù attraverso la professione solenne e così il suo cammino umano e spirituale diventerà scelta di vita definitiva. La cerimonia avrà inizio alle 15,30 nella Basilica Cattedrale di Urbino e sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Giovanni Tani. Concelebreranno il padre provinciale dei Francescani Minori ed altri sacerdoti dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado.

      Saranno presenti le sorelle clarisse del monastero di Urbino, i genitori provenienti dalla provincia di La Spezia, i parenti liguri ed urbinati, in quanto la mamma è originaria della città feltresca. Tutta la città e l’arcidiocesi si stringeranno con gioiosa emozione alla giovane suora. Il coro del Duomo accompagnerà e accentuerà i momenti salienti della celebrazione. Per tutto il pomeriggio sarà consentito il libero accesso delle auto  in piazza Rinascimento. <Il mio cammino è iniziato al 1° anno di università ad Urbino _ ricorda suor Sara con un brivido, un’intuizione che mi ha attraversato in un momento di preghiera: Gesù come un povero si faceva mendicante del mio povero amore e chiedeva la mia disponibilità per una sequela piena, totale e radicale>. Nulla di precipitoso ed affrettato. <E’ stato un cammino lento “a piedi”, un po’ come quando si va sui sentieri di montagna, con salite, strettoie, discese, guadi improvvisi, cammino nel quale ho preso consapevolezza che prima del mio desiderio di seguire Gesù, c’era l’iniziativa del Padre che, attraverso il suo Spirito, stava conducendo la mia barchetta… al “porto” del monastero delle Clarisse di Urbino, sui passi di Francesco e Chiara>. Qui è entrata  il 13 marzo 2008 dopo aver lasciato parenti e amici ed il lavoro di responsabile di reparto di un grande supermercato dello spezzino. Ha pronunciato il sì alla vestizione il 24 febbraio 2010 e il sì alla professione temporanea il 3 giugno 2012. <Pensando al sì per sempre a Gesù che dirò ufficialmente davanti ai miei parenti, amici e alla Chiesa locale, sento nel cuore una grande gioia e una profonda emozione e gratitudine per il grande dono che sto per ricevere, un po’ come Maria, la Madre di Gesù quando incontra Elisabetta e, vedendo nelle loro vite le grandi opere compiute dal Padre, dal cuore le sgorga il cantico di lode del Magnificat>.

      Per la Chiesa di Urbino è un evento importante che viene vissuto con fervorosa letizia. La vocazione religiosa è un grande dono non solo per chi lo riceve ma per tutta la comunità locale cui è concesso il privilegio di condividere la commozione forte, intensa di chi ha sentito la “voce” di Dio e l’ha accolta nel suo cuore.

      giancarlo di ludovico

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.