Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Economia e misericordia secondo Stefano Zamagni
      Senza categoria

      Economia e misericordia secondo Stefano Zamagni

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ?
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Zamagni 5URBINO – “L’economia moderna è basata sull’assunto hobbesiano dell’homo homini lupus; i lupi affamati pensano solo a sbranare gli altri. Questa concezione dell’economia risale solo a due o tre secoli fa.” Con queste parole il Prof. Stefano Zamagni ha iniziato la sua relazione sul tema “Economia e misericordia”. L’incontro si è tenuto giovedì 28 aprile presso la Chiesa di San Domenico organizzato dalla nostra Arcidiocesi per il Giubileo della Misericordia. L’arcivescovo mons. Giovanni Tani, presentando il relatore, ha ricordato che anche nel Vecchio Testamento i giubilei avevano risvolti economici con il condono dei debiti e la libertà per gli schiavi. Il professore ha ricordato che prima dell’utilitarismo settecentesco l’economia era considerata la scienza della misericordia. I francescani all’epoca dell’umanesimo danno vita all’economia di mercato e l’economista laico Shumpeter, li considerava i più grandi economisti prima di Adam Smith: essi hanno dato origine a molte opere per combattere la fame, l’usura e la schiavitù. Il passaggio fra l’economia civile e quella capitalistica, in cui il fine è il solo profitto e non anche il bene comune, avviene con la riforma protestante nella sua versione calvinista.

      Papa Francesco – ha continuato Zamagni – ci invita a ripensare il fondamento dell’azione economica perché la recente crisi ha dimostrato che un economia e una finanza costruite su esso provocano crisi ripetute e povertà per molte fasce della popolazione. Non si può fare i filantropi dopo aver sfruttato gli altri, inoltre l’elemosina aiuta a sopravvivere ma la persona ha bisogno di vivere e vivere è produrre, creare.

      Oggi – ha continuato il professore – ci sono molti nodi di natura economica che chiamano in causa la misericordia. Le diseguaglianze nel mondo continuano ad aumentare e la distanza fra i gruppi sociali ad ingrandirsi: aumenta la ricchezza globale ma si concentra in poche mani. In Italia abbiamo tre milioni di poveri assoluti e accanto a persone che muoiono di fame esiste uno spreco di tonnellate di cibo in tanti settori dell’alimentazione. Cresce il divario fra lavoratori creativi e routinari quelli che resteranno ai più bassi livelli dell’organizzazione del lavoro, anche se hanno conseguito una laurea in prestigiose università con uno spreco importante del nostro capitale umano. Una ultima questione riguarda i beni comuni come l’acqua e l’ambiente che non possiamo continuare a danneggiare senza rischi per le generazioni future, tanto che il Papa ha scritto una enciclica. Oggi abbiamo conoscenze sufficienti per passare gradualmente da una oil economy ad una green economy.

      L’avvento della globalizzazione ha messo la politica al servizio dell’economia, mentre precedentemente era la politica che dettava i fini comuni da raggiungere. Oggi la finanza internazionale può mettere in crisi una nazione anche economicamente avanzata. Dobbiamo cambiare l’assunto antropologico di Hobbes se vogliamo vivere in un mondo migliore e con uno sviluppo sostenibile per i nostri giovani con l’assunto di Antonio Genovesi, economista partenopeo del settecento: Homo homini natura amicus.

      Alfredo Sparaventi

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.