Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prete pesarese accompagna in Terrasanta rock band punk
      home

      Prete pesarese accompagna in Terrasanta rock band punk

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      atr 1 rock“SINGOLARE” PELLEGRINAGGIO GUIDATO DAL VESCOVO DOMENICO SIGALINI

      Don Marco in Terrasanta con la punk rock band

       

      “Pronto? Vuoi venire a fare la guida in Terrasanta con i The Sun?”. Così è iniziata l’avventura, seguita da un’altra immediata domanda: “Ehm, sì, ma… chi sono questi The Sun?”. Mi metto in ricerca e scopro che “I The Sun sono una rock band italiana, evoluzione artistica dei vicentini Sun Eats Hours, formatasi nel 1997 e composta da Francesco Lorenzi “The President” (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi “Boston” (batterista), Matteo Reghelin “Lemma” (bassista), Gianluca Menegozzo “” (chitarrista) che nel 2004 riceve il riconoscimento come “miglior punk rock band italiana nel mondo”. La scelta coraggiosa di comporre in italiano nonostante le prospettive  internazionali risale al 2008/2009, ed è conseguente ad una profonda crisi esistenziale vissuta a vari livelli dai membri della band dopo una tournée di oltre 100 concerti in 10 stati differenti. In particolare Francesco, il leader, vive una decisiva fase di cambiamento personale congiuntamente ad un percorso di riavvicinamento al Cristianesimo, cammino successivamente condiviso anche dagli altri membri del gruppo. Una decisione e insieme una svolta, dovuta alla volontà dell’autore di dare un significato più profondo alla propria vita e quindi anche alla musica, che acquista un taglio più utile, solare e diretto rispetto a prima” (dal sito: www.thesun.it).

      Ah ecco chi sono… Ma perché vanno in Terrasanta? Perché vogliono ripetere l’esperienza del 2014: far incontrare i loro fans con le terra di Gesù e con la comunità cristiana che ancora vi abita, pur fra mille difficoltà. E allora…si parte! Dal 2 al 10 aprile 190 persone, in grandissima parte giovani, su quattro pullman, si mettono sulle tracce di Gesù. Guidati dal vescovo Mons. Domenico Sigalini, da quattro guide e altrettanti sacerdoti, si arriva a Nazareth, poi sul monte Tabor (su cui saliamo a piedi!), al lago e poi nel deserto del Neghev, dove sostiamo a Timna per una mezza giornata di profondo silenzio e preghiera. Poi naturalmente si va a Betlemme e Gerusalemme, dove ci fermiamo nel romitorio del Monte degli Ulivi, per un pomeriggio di celebrazione penitenziale e confessioni a nastro.  Ciliegina finale, il concerto dei mitici The Sun davanti alla chiesa di Beit Jala, dove italiani e palestinesi hanno condiviso musica, danze e colori, in una fraternità oltre ogni differenza. Infine terminiamo con il Rosario e la Messa davanti al muro, che separa Betlemme da Gerusalemme, perché invece di muri si costruiscano anche qui, come nei nostri cuori, ponti di riconciliazione e fraternità.

      Che dire? Incontrare dei cantanti rock che vanno a Messa, pregano, cantano in italiano, lanciando bellissimi messaggi positivi e che stanno con i loro fans come vecchi amici, è stato proprio molto bello. La loro storia è stata raccontata da Francesco Lorenzi, nel suo libro autobiografico “La strada del sole” (ed. Rizzoli) e continua, accompagnata anche dall’associazione dei loro fans, che ha preparato meticolosamente il pellegrinaggio, la mitica “Officina del sole”. Insomma dal loro “ritorno” a una vita di fede è nato tutto un movimento di vita e di musica, che continua a percorrere le strade dell’Italia e del mondo, contagiando chi li incontra e portandolo “sulla strada del sole”. Che dite, li chiamiamo a Pesaro per un concerto-testimonianza?

      Digio (Don Marco Di Giorgio – Pesaro)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.