Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro vota l’abbandono terapeutico dei disabili
      home

      Pesaro vota l’abbandono terapeutico dei disabili

      RedazioneDi RedazioneNessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      7429_23003_testamento_23274_mediumBiotestamento – Le associazioni pesaresi non ci stanno 

       

       

      La legalizzazione e generalizzazione delle direttive anticipate, (DAT o testamento biologico) approvato lo scorso 15 febbraio dal Consiglio Comunale di Pesaro, rischia di configurare una possibile apertura all’eutanasia. Si vorrebbe, infatti, sancire il diritto del cittadino a disporre anticipatamente della propria vita quando non potrà più decidere di sé. Storicamente non si può ignorare il nesso che si è configurato tra il cosiddetto diritto a morire e le direttive anticipate. Ciò che ci sembra urgente è che venga confermato un clima di fiducia nella relazione tra medico e paziente e sia ribadito che la società ha il dovere di garantire forme di assistenza sociale e medica, proporzionate e adeguate a tutti coloro che non sono grado di provvedere a loro stessi.

      Il venir meno della coscienza non toglie assolutamente dignità o valore alla vita umana e il principio democratico della non disponibilità della vita alla volontà propria e altrui, che trova conferma nel reato di omicidio di consenziente e di istigazione al suicidio, potrebbe trovare un’adeguata conferma in una legge che ribadisca il valore e la dignità di ogni persona umana anche qualora non possedesse o perdesse la coscienza di sé: una legge che tuteli prima di tutto il diritto alla cura e all’assistenza, confermando il valore della solidarietà.

       

      DA NOI I CITTADINI LI CURIAMO

      Il Comune di Pesaro avrebbe dovuto votare per una legge siffatta, così e solo così si sarebbero rispettati i pesaresi che a oggi non stanno avendo quasi nessuna delle risposte di supporto e assistenza che una città civile meriterebbe di avere. Inconsistenti quei consiglieri che per rafforzare la loro debolezza argomentativa, e in taluni casi totale ignoranza scientifica e culturale, si sono appellati al fatto che “BEN 150 COMUNI ITALIANI e il Friuli Venezia Giulia hanno un registro DAT”. Dimenticano costoro di dirci che i rimanenti 8.350 Comuni e le restanti 19 Regioni non ce l’hanno. Ingiustificati coloro che hanno ricordato in aula che siamo gli ultimi in Europa rispetto alla adozione delle DAT e che non ricordano che forse è perché noi in Italia i cittadini li curiamo, siamo anche secondi al mondo per una sanità che, pur con tanti difetti, fornisce cure gratuite ai suoi cittadini.

       

      VITA NON DIGNITOSA?

      Coloro che dicono che le DAT sono una “assicurazione contro l’incubo dello Stato Vegetativo”, come una consigliera, che poi ha aggiunto che “la vita artificiale non è dignitosa” sono ingiustificabili. Ovviamente la consigliera non sa che solo il 3% delle persone rianimate dopo un evento cerebrale acuto finirà in Stato Vegetativo. L’altro 97% tornerà a una piena coscienza e spesso guarigione completa.  ORA per ALLORA non è la logica che guida la medicina che interviene qui e ora e che fornisce trattamenti adeguati a chi è in pericolo di vita e che FORSE nel 3% dei casi potrebbe dopo il coma esitare in uno stato di disturbo della coscienza e diventare così un cittadino bisognoso della massima assistenza. Per coloro che hanno votato a favore delle DAT non esiste fiducia nella medicina, fiducia nel medico, fiducia nei progressi della scienza. E così la vita di chi non è autosufficiente, oltre un milione di persone con malattia di Alzheimer in Italia per esempio, diventa una vita non dignitosa.

       

      E INTANTO I MALATI VANNO FUORI PESARO

      E’ dignitosa forse solo la vita di chi è sano, in forma, consenziente, produttivo? Questa è l’idea di società di una classe politica che avendo votato con entusiasmo per le DAT dimostra di non saper appoggiare i più fragili e bisognosi di cure ed assistenza. Altro che ascoltare migliaia di pesaresi che vogliono le DAT, il Consiglio Comunale in maniera nemmeno troppo competente, ha approvato a Pesaro direttive anticipate di sospensione di trattamento, dimenticandosi che non ha mai deliberato una documento in cui garantisce OGNI POSSIBILE TRATTAMENTO, e infatti le persone pesaresi in stato vegetativo sono a Macerata Feltria, ad Ascoli Piceno, o a casa presso famiglie abbandonate dal Comune di Pesaro e dai servizi che non ci sono. Certo che la vita non è dignitosa e che sarebbe meglio se un cittadino avesse chiesto di morire, questo farebbe continuare a risparmiare un Comune che brilla di lustrini pop ma non sa mettere lampadine.

       

      SCENARI IMPREVEDIBILI

      L’approvazione a Pesaro delle DAT, che peraltro sono un mero orientamento per il medico e che comunque non solo non lo vincolano in nessun modo ma che in Italia non hanno nessun valore giuridico, non potrà farci dimenticare che le leggi, nel tempo, determinano i costumi e gli atteggiamenti degli uomini e noi come Associazioni che lavorano davvero CON e PER i cittadini pesaresi, di ogni colore politico e di ogni fede, sentiamo la responsabilità di non ignorare i possibili scenari futuri che, al di là delle buone intenzioni, una mozione sulle direttive anticipate potrà determinare nel lungo periodo, non solo a Pesaro ma nel nostro civile Paese.

       

       

      Acli – Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (Pesaro e Urbino); Aimc – Associazione Italiana Maestri Cattolici (Pesaro); Marco Maggioli (malato di Sla); Age – Associazione Genitori (Pesaro); Amci – Associazione Medici Cattolici Italiani – Pesaro; Anmic – Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (Regione Marche); Anolf – Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere (Pesaro e Urbino); Anteas – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà (Pesaro); Arca delle Idee Onlus – (Pesaro e Urbino); Cav – Centro di Aiuto alla Vita (Pesaro); Forum delle Associazioni Familiari (Pesaro e Urbino); Fraternità S. Francesco (Pesaro); Gli Amici di Andrea Onlus (Pesaro); Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani); Mcl – Movimento Cristiano Lavoratori (Pesaro); Medicina e Persona Associazione (Pesaro); MpV – Movimento per la Vita (Pesaro e Urbino); Rns – Rinnovamento nello Spirito (Pesaro); Scienza & Vita (Pesaro e Urbino); Sidef – Sindacato delle Famiglie (Pesaro e Urbino); Unitalsi – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (Pesaro)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.