Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un bancomat nella sala slot a Pesaro
      home

      Un bancomat nella sala slot a Pesaro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      foto grande (6) foto 2

      IL GIOCO D’AZZARDO A PESARO E IN PROVINCIA / 2

      Un bancomat nella sala slot

      Queste sono alcune foto scattate l’altro giorno. Mi sembra che disvelino apertamente la maschera della parola “legalità”. Sono foto di una sala scommesse nei pressi del Palazzetto Adriatic Arena di Pesaro. Bene, nell’atrio che immette all’interno vi è uno spazio privato con uno sportello Bancomat di una nota Banca.

      Tale sportello è dedicato, almeno in via preferenziale, agli utenti della sala giochi, scommesse e affini. Altrimenti sarebbe stato posto all’esterno e non in uno spazio “proibito”, sulla pubblica strada, dove sono attigui tanti altri e vari commerci.

      Si sa che in Italia vi sono circa 800.000 persone che soffrono di ludo-patia. Una patologia terribile che dilapida risorse e che coinvolge nel vortice del disagio e della povertà intere famiglie. Parlo con cognizione di causa. Mi chiedo se sia legale che una banca, sostenuta anche con soldi pubblici, speculi su queste sofferenze. Offrendo denaro da bruciare, nell’inganno e nell’illusione delle slot.

      Certo è legale, ovvio. Che domande. Non è forse altrettanto legale che un imprenditore piloti il fallimento della propria azienda, non pagando i fornitori, i creditori, scaricando il costo dei dipendenti sull’Inps (collettività) e riacquistando infine la propria ditta a un decimo, se non a un ventesimo del costo reale? E non è legale evadere il fisco per un milione di euro e patteggiare per 100.000 euro? Potremmo fare esempi innumerevoli. Legale? Legalissimo! Moralmente ammissibile? Ma che c’entra, se sia umanamente giusto. Che discorsi. Conta la legalità, non la giustizia. E’ la legge che è uguale per tutti, non la giustizia. Il diritto positivo ha da noi smesso da tempo di dialogare con le categorie dell’esistenza. Queste sono diventate lingua morta. E se gli esiti li vediamo ogni giorno, poco conta.

      Legalità, società civile, laicità….ecc.. sono parole da rimettere sul banco, come le auto incidentate e sbilenche da raddrizzare. Per ridargli forma, immagine e anche significato.

      Gianluigi Storti

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.