Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il 27 settembre Andrea Righi sacerdote
      home

      Il 27 settembre Andrea Righi sacerdote

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Don Andrea durante il suo soggiorno studio in Terrasanta
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      Don Andrea durante il suo soggiorno studio in Terrasanta
      Don Andrea durante il suo soggiorno studio in Terrasanta

       

      La celebrazione in cattedrale a Urbino

      URBINO. Un importante avvenimento, di quelli che non capitano tutti i giorni, coinvolgerà la comunità diocesana: a Urbino, sabato prossimo 27 settembre in Cattedrale, si celebrerà l’ordinazione del presbitero don Andrea Righi, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’Arcivescovo mons. Giovanni Tani.

      Un ragazzo della nostra terra, un ragazzo pieno di umiltà ma al tempo stesso ricco di grandi doti umane e profondamente consapevole della scelta compiuta da Dio, a servizio del Suo disegno di amore. E noi abbiamo cercato di calarci nel suo cuore per conoscerlo un po’ più da vicino, per conoscere le motivazioni profonde che l’hanno spinto a questa scelta, a partire dal modo in cui è nata la sua vocazione. «La vocazione non nasce e non muore perché non riguarda una particolare età, non riguarda una stagione, ma tutta la vita», precisa don Andrea. «La vocazione riguarda tutti ed è l’indice di gradimento di Dio; a ciascuno affida una chiamata. Il Signore agisce attraverso i nostri pensieri e i nostri sentimenti. Occorre lasciarsi stimolare dalla Parola di Dio, sotto la guida dello Spirito Santo». La chiamata, continua don Andrea, «inizia quando si è liberi, cioè quando non si è schiavi di se stessi e dei propri progetti. Questo è il cammino di preparazione in seminario. Il seminario non è il luogo dove i ragazzi si impegnano ad indossare un abito ecclesiastico, bensì un cammino verso la libertà, per accogliere totalmente la chiamata di Dio, un cammino per far combaciare la propria volontà con quella del Signore». E don Andrea cosa consiglierebbe ad un giovane che ricerca il senso della propria vita? «Lo inviterei ad accettare il progetto di Dio anche se non corrisponde alle proprie aspirazioni. Dentro di sé, anche la persona più malvagia, ha un seme di bene. La bellezza della vita, sta nel donare questo seme». Questa testimonianza sottolinea che il Signore non abbandona nessuno, non ci lascia mai soli e dà segni visibili della Sua presenza e del Suo amore, quando uno meno se lo aspetta. Sta a noi ascoltare e rispondere con slancio alla sua chiamata, come ha fatto don Andrea. Nonostante il periodo che stiamo attraversando sia di desertificazione, di laicizzazione, di forti contrasti religiosi, di relativismo etico, di nuova evangelizzazione, il Signore fa sentire la sua vicinanza, donando testimoni per il nostro cammino. Tutta la nostra diocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado, si sta preparando all’ordinazione di questo nuovo presbitero, con una “Missione” in tutte le sette “Unità Pastorali” e con la comune veglia di preghiera, per essere vicini al futuro sacerdote e perché lo Spirito Santo susciti risposte generose e a cuore aperto e libero, soprattutto dai giovani.

      Giuseppe Magnanelli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.