Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Notte dei Musei nella diocesi di Urbino
      Cultura

      La Notte dei Musei nella diocesi di Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      notte_dei_musei_2URBINO – Il 17 maggio torna l’evento internazionale Notte dei Musei 2014 promosso dal MiBAC a cui la Rete Museale dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado partecipa anche quest’anno, di seguito il programma. L’evento è inserito nella programmazione della Regione Marche che, con le iniziative di “Happy Museum” 2014, intende promuovere sinergicamente le realtà museali marchigiane, con proposte culturali programmate nel corso dell’intero anno.

      Si tratta di un’iniziativa che ormai da diversi anni porta alla scoperta del patrimonio artistico della Regione, attraverso mostre ed eventi completamente gratuiti. Il tema di questa edizione è “Museums collections, make connections” (creare connessioni con le collezioni) e comprende iniziative che raccontino il patrimonio attraverso nuove e inedite chiavi di lettura. È questa, poi, l’occasione per riscoprire, i luoghi dell’arte e dello spirito, nella magia della visita notturna.

      A Urbino, l’Oratorio della Grotta della Cattedrale costituisce dal XVI secolo un itinerario liturgico che ripercorre i luoghi del pellegrinaggio in Terrasanta, oggi parte integrante del Museo. Il percorso di devozione si conclude con il monte del Calvario sul quale sono poste le sagome dipinte per la rievocazione del venerdì santo (XVII secolo) e, all’interno del Golgota, era originariamente posizionato il gruppo scultoreo in terracotta che racconta il Compianto sul Cristo morto (XVI secolo). Quest’ultima opera esprime la personale partecipazione del fedele all’“esperienza del sepolcro” e si inserisce nella secolare tradizione delle “sacre rappresentazioni” che scandivano la vita liturgica delle comunità cristiane fin dal Medioevo. La visita avverrà sabato 17 maggio alle 22.30.

      A Mercatello sul Metauro (FOTO), la visita – ore 21.30 – propone un viaggio alla scoperta della collezione recentemente rinnovata ed inserita nello splendido contesto della Chiesa ed ex convento di S. Francesco, dal 2013 completamente dedicato a sede espositiva. Nella magica atmosfera della sera, i visitatori potranno assaporare il “gusto” della collezione costituita da capolavori assoluti come la Croce dipinta da Giovanni da Rimini all’inizio del XIV secolo, caratterizzata da una ricchissima pinacoteca (XIV-XVIII secolo), da avori, ori e argenti.

      A Sant’Angelo in Vado al Museo civico ecclesiastico di S. Maria dei Servi saranno eccezionalmente esposti raffinati gioielli prodotti dall’artigianato vadese, che vanta una grande tradizione dal Medioevo fino ad oggi. Il complesso monumentale della chiesa dei serviti ospita oggi un museo che racconta la grande tradizione artistica di cui la cittadina è stata protagonista nei secoli. Sono qui esposti i capolavori di artisti che hanno lavorato per Sant’Angelo in Vado, come Della Robbia, Raffaellino del Colle e di coloro che proprio qui hanno avuto i natali, Taddeo e Federico Zuccari, Francesco Mancini. La visita si terrà alle 21.30.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.