Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La politica del caos
      Editoriale

      La politica del caos

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      Dietro il Premier c’è il governo, dietro il Presidente c’è l’Italia, dietro le due Camere parlamentari c’è il caos. Fingiamo per un momento che sia un caos di buone intenzioni, di proposte e di emendamenti rilanciati con uno stile troppo simile ad una guerra, ma non corrispondenti alle attese del Paese. Secondo un recente sondaggio di un importante quotidiano nazionale gli italiani (il 52%) vorrebbero un sistema bipolare: potrebbe rappresentare l’aspetto romantico di chi sogna una buona democrazia di tipo anglosassone. È questa la ricetta giusta per le condizioni precarie della politica nostrana? Risponderebbe alle prospettive di coloro che sono ritenuti i padri fondatori dell’Europa unita (Adenauer, Truman, De Gasperi)? Il pluralismo culturale e politico, a tratti esasperante, h a dato e continua a dare una risposta diversa. Lo stesso De Gasperi nel 1948, pur disponendo di una maggioranza assoluta e potendo governare da solo, ha optato per un governo di coalizione con i liberali, repubblicani e socialdemocratici; a maggior ragione i governi successivi della 1^ Repubblica hanno fatto delle coalizioni, non avendo la DC la maggioranza assoluta.

      Il ventennio della 2^ Repubblica, caratterizzata da un incompleto ed imperfetto bipolarismo (PD e Forza Italia) si è concluso per esaurimento. La quota proporzionale è nel DNA della politica italiana: evidentemente ieri e drammaticamente oggi. Il 20% dei voti va alla protesta eversiva di Grillo, segno evidente del carattere strutturale della crisi. Circa il 40% alla sfiducia del partito degli astenuti. A quel 40% rimanente di elettori, se pur diviso in varie liste, viene affidata la salute della patria. “Mala tempora currunt” e non basterà la nuova legge elettorale (italicum) ammesso che ci sia, a sanarla. Non so come, ma la salvezza richiama l’Europa solidale ai vari aspetti della cosa pubblica, richiama inoltre la società civile contenitore dei valori inalienabili, richiama l’uomo e la sua centralità; infine la Chiesa, comunità di fedeli, gente fra la gente, componente della Società civile e del relativo impegno politico.

      In un articolo, Ferruccio De Bortoli, già direttore de  «Il Corriere della Sera», sosteneva che l’Italia ha bisogno dei cattolici in politica. Essi sono portatori “di una cultura inclusiva, che non divide e non frantuma la società, hanno il senso del limite dell’azione politica e della presenza dello Stato nella vita dei privati. Sono qualità importanti ed apprezzate da tutti, anche da noi laici”. L’indispensabile operazione di pacificazione del dopo Berlusconi passa necessariamente dall’affermazione della centralità della persona e dalla riscoperta delle virtù civili. I cattolici possono intestarsi una nuova missione, essere protagonisti.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.