Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Quale Chiesa dopo il Concilio?
      Editoriale

      Quale Chiesa dopo il Concilio?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      “Popolo e Vescovo avanti insieme” è l’espressione che Papa Francesco pronuncia dalla Loggia del Laterano nel momento in cui prende possesso  della sua Diocesi. Poco prima, all’interno della Basilica-Cattedrale, nella celebrazione Eucaristica aveva usato il pastorale di Paolo VI. Due gesti, (una frase e un oggetto) per un messaggio: rincominciare laddove si era interrotta la rivoluzione conciliare per quanto riguarda il discorso sulla Chiesa.

      Si tratta di riprendere in mano e riaprireil decreto conciliare Lumen gentium e lasciarsi illuminare da quei criteri insostituibili che consentono di capire la Chiesa sia nel suo essere, nel suo farsi e nel suo operare. Risvegliare, dopo troppo lungo silenzio, quelle parole chiave che avrebbero potuto ringiovanire la Chiesa, popolo, servizio e povertà e che Papa Francesco, fin dal primo momento, con gesti, segni e stile, ha voluto riproporre per un sogno di “Chiesa povera che evangelizza i poveri”.

      Sei mesi di un magistero pontificio, rilanciato dalle reti informative, comprese le 200 testate dei settimanali cattolici, fra cui “il Nuovo Amico”, non poteva non contagiare tutte le “periferie”: gente, fedeli, presbiteri, religiosi, vescovi specialmente le diocesi. Mi risulta che gli aggiornamenti d’autunno, all’inizio del nuovo anno pastorale, hanno scelto quale argomento la Chiesa. Così anche le diocesi della nostra metropolia (Pesaro, Fano, Urbino). Quella pesarese ha riflettuto su “I laici nella Chiesa: una presenza di corresponsabilità”. Da Conclusioni del vescovo Coccia sono emerse espressioni importanti e significative come “responsabilità gerarchica”, “Chiesa mistero di comunione”, necessità di  un solido cammino formativo”. Certo.

      È difficile per tutti, anche per i pastori, cambiare una immagine di Chiesa, accarezzata per tanti anni, verticale  come quella uscita dal Concilio Vaticano I. Ci può aiutare la Lezione dell’ecclesiologo della Gregoriana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose a Pesaro il 25 ottobre 2013. In sintesi. Si erano maturate nel frattempo molte cose circa il ruolo dei laici, una dottrina che viene raccolta dal Concilio Vaticano II nella “Lumen gentium” secondo la quale la Chiesa viene presentata come totalità dei battezzati, il Popolo di Dio viene prima della gerarchia, la vita prima dei ruoli, così l’essere viene prima del fare.

      L’essere figli di Dio in Cristo è il titolo di appartenenza alla Chiesa, perfino il Sacerdozio ministeriale è vincolato al Sacerdozio comune della totalità dei battezzati. Questo capovolgimento – secondo Dario Vitali, è come una sorta di rivoluzione copernicana che non rinnega la verità del passato ma, la stabilisce entro una cornice totalmente nuova. Un’immagine di Chiesa Mistero che si svela e continuerà a svelarsi  e secondo l’Enciclica Limen fidei, Sacramento – che distribuisce ministeri e servizi secondo il loro ordine. Non ci sarà crescita finché i cristiani non prenderanno coscienza di essere Chiesa.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.