Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il Governo e l’ombra oscura del Cavaliere
      Editoriale

      Il Governo e l’ombra oscura del Cavaliere

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

      don bellaSembra che la nostra politica sia talmente democratica da essere condizionatadecisamente dai mutevoli umori popolari. Una forma strana di demagogia che ne paralizza il retto esercizio. I cosiddetti leaders emergenti (vedi Renzi e Grillo) anziché i criteri certi della buona politica seguono quelli incerti dei cattivi sondaggi, altri invece, più elegantemente, non sono da meno, più preoccupati del consenso che del bene del Paese. La cosa non riguarda temi, ambiti o problemi, quanto il come e il perché vengono affrontati, vada come esempio l’abolizione della legge Bossi-Fini sull’immigrazione.   Le tragedie del mare Mediterraneo e di Lampedusa, denunciate  anche da Papa Francesco, non possono né devono farne oggetto di una operazione elettorale. Una classe politica che fa demagogia su temi come questi infanga il proprio mestiere e rinnega la missione di illuminare l’opinione pubblica. Spontanea sorge la domanda: se l’Italia si sveglia dopo settant’anni, democraticamente scarsa, su chi ricade la responsabilità? Molte parole, poca pratica e niente testimonianza non possono non creare questo vuoto. “Vuoto e voto” è un binomio fin troppo significativo.

      L’altra tragedia che non sopporta di essere strumentalizzata è quella della situazione delle carceri italiane. La nostra redazione ne ha fatto l’esperienza diretta recentemente, un triste venerdì di ottobre, in un Convegno sulla comunicazione nella Sala grande del carcere di Villa Fastiggi. Doveva essere una festa e divenne un funerale. Redazione ed esperti cambiarono tema e, a ruota libera, trattarono dei mali del carcere e della loro agonia. Nella mattinata si era suicidato nella sua cella un detenuto, il giovane Said. Il Convegno si conclude con un commiato, poche parole scritte dallo stesso Said e lette da un suo amico detenuto componente della redazione interna del carcere “Penna libera tutti” – “ Ho versato una lacrima nell’oceano e smetterò di amarti quando la ritroveranno”, e fu l’unico silenzio vero e l’applauso quasi una melodia gregoriana.

      La deriva umanitaria, dovuta anche al sovraffollamento e alla carenza delle strutture, rimediabile secondo il presidente Napolitano, con l’Amnistia e l’Indulto. Se vogliamo che le strutture non diventino trincee bisogna farlo subito. Come la notizia cala nel contesto della politica italiana è subito guerra. Il collegamento alle traversie giudiziarie di Berlusconi fa scattare la trappola della strumentalizzazione. Nonostante che il ministro di Grazia e Giustizia ripeta che i reati finanziari non potranno mai usufruire di questo provvedimento.

      L’attacco è partito da Renzi, primo candidato nelle primarie del PD. Grillo rincalza e Bondi, il fedelissimo si accoda. Un attacco su tre sponde al presidente Napolitano. Ma dietro si stende l’ombra oscura del Cavaliere e quanto sta succedendo nel campo del PDL fra falchi e colombe, e i  dalemiani del PD non stanno a guardare. Si temono elezioni anticipate in primavera e sarebbe una brutta notizia. Invece chi sta a guardare con attenzione non senza attese, è Letta. Dove approderà il suo governo con Alfano e la protezione del presidente Napolitano? Finché la barca va, c’è speranza.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.