Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Terra promessa addio
      Editoriale

      Terra promessa addio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      Non se ne accorgono o fingono di non accorgersi che non ci sono ‘paradisi’ sulla terra. Il Bilancio di ciò che è successo e sta succedendo non mente. La “grande armata” dei poveri dì America (USA) è il meno evidente ma molto significativo. I quarantasei milioni  di cittadini (poveri) per i Repubblicani rappresentano il male oscuro del Paese e non ha altro rimedio se non alzare il livello del debito pubblico, per le schiere liberiste il prezzo da pagare, netto e senza sconti, è che il presidente Obama rinunci alla riforma sanitaria del 2010, la quale si propone di assicurare l’assistenza a quarantotto milioni di cittadini con una spesa di oltre mille miliardi di dollari nei primi dieci anni. Donde la serrata del govermo federale a evitare la bancarotta.

      Ma ritorniamo ai poveri, una massa, quasi uno stato nello stato.  Crescono vistosamente e vistosamente cala il reddito familiare cala (–4,5%) e si profila anche la riduzione dei buoni pasti federali. Anche se il concetto di povertà nella società americana poggia su parametri diversi dei nostri  tuttavia, tenuto conto che il reddito familiare più alto e del welfare più basso (quasi inesistente), il rischio indebitamento è addirittura più pronunciato del nostro. Le cifre purtroppo non lasciano spazio alle illusioni. La famiglia americana oggi incorre in un debito che non è in grado di estinguersi, avendo per giunta perduto anche quella prospettiva di benessere che il proprio reddito sembrava doverle garantire.

      Sicché la presidenza Obama potrebbe essere ricordata come l’apice della disuguaglianza nel corpo sociale USA  (il millantato reddito ricadrebbe il 99%  sui provveduti e l’1% sugli sprovveduti). Ci si chiede come finirà la guerra tra il Presidente e gli avversari dello stato sociale? Che fine ha fatto la terra promessa dei nostri padri? Questa cronaca politica mi induce a considerarla “parabola dei tanti paradisi perduti”o più semplicemente delle terre promesse che l’umanità si inventa per alimentare i propri sogni di benessere: uscire dalla stretta drammatica del potere o dalla incombente miseria o da una terra inospitale per carestia e per guerre. L’Esodo biblico di un popolo che cammina verso la terra di Canaan, immagine di una promessa molto più alta, può essere assunto anche come emblema dei flussi migratori che attraversano la storia: da oriente a occidente, dall’India per l’Europa alle Indie di Colombo. I flussi migratori odierni vengono dal sud e approdano a Lampedusa, piccola isola, avamposto dell’Europa afflitta da una crisi che la mette in ginocchio, così anche l’Italia ove perfino un comico può recitare bellamente la parte del profeta.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.