Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Chiesa -sacramento e bene comune
      Editoriale

      Chiesa -sacramento e bene comune

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      don bella

      È proprio nella liturgia dei sette Sacramenti che la comunità ecclesiale cresce nella sua pienezza. Sono essi infatti che comunicano e trasmettono una memoria legata ai modi e ai tempi della vita associata in tutti i sensi: in essi la persona è coinvolta in quanto soggetto vivo in un tessuto di relazioni comunitarie. Tutto ciò conferma che “la fede ha una struttura sacramentale” (Lumen fidei n. 40) di conseguenza anche la Chiesa è strutturata sacramentalmente.

      Le conseguenze di questa affermazione, non affatto nuova, ma sorprendentemente attuale da intimidire certe abitudini di pensiero, perfino le tesi socio-politiche considerate d’avanguardia. Mi riferisco in particolare per quanto riguarda il rapporto, ritenuto indebitamente conflittuale, fra religione, fede e politica. Il profetismo di Papa Francesco, espresso con poche parole, ma molti gesti, fa capire che anche la Chiesa, “semper reformanda”, abbia bisogno (non come istituzione) di spogliarsi di alcune sovrastrutture che non le appartengono e che impediscono di dare quella ‘luce’ che si porta dentro fin dalle sue origini.

      Si tratta di strutture raccolte sapientemente lungo i secoli per supplenze necessarie, per emergenze a volte estreme, per un processo di inculturazione pastorale, ante litteram, oggi sorpassate e diventate, in un certo senso dannose, se non inique. Si aggiunga che anche nella Chiesa, purtroppo, esiste il peccato, a causa della fragilità umana per la quale anche il “sale che dà sapore” può diventare insipido. Così lontani, mezzo secolo, dal Concilio Vaticano II che fa apparire nuova la definizione di Chiesa popolo di Dio gerarchicamente ordinato, come si potrà commentare e comprendere  davvero “Chiesa popolo di Dio sacramentalmente ordinato”?  È la Chiesa sacramento che distribuisce, a cominciare dal Battesimo fino all’Ordine Sacro, ministeri, magisteri, sacerdozi, compiti, con l’esclusivo senso del servizio. Termini questi che poco hanno a che fare con la società politica ma, nel medesimo tempo contribuisce a trovare nuovi parametri di collaborazione e dialogo.

      Meno ideologia e più temporalità da una parte, meno temporalità e più spiritualità dall’altra. Molta intelligenza e comprensione nelle questioni comuni, giacché lo scopo unico resta sempre e comunque la promozione umana. La salvezza della fede si riferisce anche alla città (Lumen fidei n.55). Rivela quanto possano essere saldi i vincoli fra gli uomini riguardo la giustizia, il diritto e la pace. Fa comprendere l’architettura dei rapporti umani, perché ne coglie il fondamento ultimo e illumina l’arte dell’edificazione sociale, in modo che cammini verso un futuro di speranza riconoscendo che l’autorità viene da Dio per essere al servizio del bene comune.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.