Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Unioni omoaffettive: tutto ma non matrimonio
      Editoriale

      Unioni omoaffettive: tutto ma non matrimonio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      married couple

      Dovere e urgenza suggeriscono di insistere e prolungare il discorso, iniziato nel numero 24 del nostro settimanale, sul matrimonio fra persone dello stesso sesso. Dopo Parigi e Madrid, anche Berlino e Londra hanno dato via libera. Quasi una frenesia legislativa su una questione che vuole attenzioni tutt’altro che parlamentari. Cultura, etica, religione e molte altre discipline vengono coinvolte.

      Nel vecchio continente avanzano, più rapide e profonde del previsto, mutazioni di costume, di mentalità diffusa, di valori comuni e di società. Molti si chiedono, specialmente le Chiese, quali siano le radici e gli scenari futuri. Ma nel momento in cui si legifera la materia diventa espressamente socio-politica. Roma non vuole essere da meno. Le manca il coraggio di andare contro corrente. Qui da noi si parla di “unioni omoaffettive”. Un eufemismo.

      Chi cerca di attenuarne la gravità, usando parole che nascondono il senso, specie se da parte del legislatore, non giova alla causa di chi è favorevole né di chi è contrario. La solita ipocrisia dei politici per carpire subdolamente il consenso. Chi ha preparato il decreto-legge (l’on. Giovanni Galan e, colleghi) dovrebbe considerare che la questione “matrimoni e nozze gay”, non è cosa che riguarda la sfera dei sentimenti, non la cultura e la fede religiosa, è cosa –avverte il giurista Francesco D’Agostino – rigorosamente sociale il cui dibattito si versa sul piano della politica.

      Su questo piano il Parlamento è chiamato a legiferare, relazionando la questione alle esigenze del bene comune, come avviene in una buona e moderna democrazia. Questo è il problema ? Infatti, il matrimonio esiste primieramente per costruire comunità familiari alle quali la società affida (da sempre) il progetto intergenerazionale di convivenza. Altri elementi importanti non hanno valenza giuridica.

      Quello che conta per il diritto è che il patto matrimoniale sia stipulato tra persone consapevoli e libere, responsabilmente proiettate in un futuro generativo. Tutt’altro le unioni omoaffettive. Secondo il decreto-legge non sono finalizzate a rispondere alle esigenze di convivenza: non sono coniugali (maschi e femmine), non sono generazionali (figli, famiglia, città, popolo).”.

      Perché allora legalizzarle in senso matrimoniale correndo il rischio, molto concreto che in tal modo per una sorta d’inevitabile effetto mimetico, si aprano ulteriori strade alla legalizzazione del cosiddetto divorzio brevissimo …se non istantaneo?” si chiede D’Agostino. La dissoluzione del vincolo matrimoniale e della famiglia è all’orizzonte. C’è anche chi teme che la via di questo Occidente secolarizzato porti alla caduta delle penultime barriere legislative rispetto al futuro del matrimonio uomo-donna e della famiglia.
      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.