Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Prete di strada
      Editoriale

      Prete di strada

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quella scelta preferenziale che sempre alla carità della Chiesa s’impone, la ricorda ai nostri vescovi marchigiani ‘ad limina’ nell’aprile del 1977. “Sappiate valervi del contributo dei laici, sappiate farveli discepoli e amici, preferite tra loro i poveri, gli ammalati, gli emarginati”. Gaetano Michetti, vescovo di Pesaro di allora, ha fatto questa scelta. Ciò mi induce a proporre ai lettori l’immagine di don Andrea Gallo, un sacerdote scomodo, che ha fatto la scelta degli ultimi, sine glossa. La difficoltà di raccontarlo la dice lunga sul modo con cui l’interpreta. Per questo mi avvalgo di quanti l’hanno conosciuto e autorevolmente detto. Nella circostanza del funerale nella chiesa di Nostra Signora del Carmine, il cardinal Bagnasco, suo vescovo, nell’omelia: “cominciò quasi alla spicciolata aprendo la porta a chi bussava e cercava calore. Con il passar del tempo, da iniziale ricovero, diventò un abbraccio fecondo di chi si sentiva o appariva ai margini, forse senza nome. Don Andrea sapeva che quella era una sua risposta e non pretendeva che fosse di tutti, perché la fantasia del bene è grande ed è percorsa con generoso sacrificio da molti”. L’omelia venne interrotta dal canto di ‘Bella ciao’ e provocò l’intervento della segretaria della comunità di S. Benedetto, Lilli, “ragazzi, voi così non rispettate la memoria e l’insegnamento di Andrea. Lui credeva nella Chiesa, ne aveva un rispetto profondo. E aveva un profondo rispetto per il suo vescovo. Impariamo ad ascoltare tutte le voci come lui ha ascoltato noi”.
      Al di fuori della chiesa, nella piazza, sono seguite altre testimonianze.
      Per don Ciotti “don Gallo era innamorato di Dio e dei poveri…”.
      Quasi per mettere le mani avanti contro possibili strumentalizzazioni, continua “parlando del Conclave paradossalmente diceva che non bisognerebbe dire extra omnes ma dentro tutti: gay, lesbiche, divorziati”. Moni Ovadia, ‘ebreo e agnostico’ ha affermato “attenti a non dualizzare don Gallo perché è sempre stato prima di tutto un prete. Don Andrea – ha sottolineato – parlava sempre della ‘mia Chiesa’. Lui era prima di tutto un sacerdote e uomo di Chiesa e in quanto tale, poteva anche prendersi la libertà di contestarne alcuni aspetti, ma sempre dall’interno”.
      Era capace di porre segni eclatanti, magari fingersi eretico, (Samaritano), pur di accoglierli, se non venivano al San Benedetto, egli ‘prete di strada’ andava a cercarli.
      Un’immagine come questa in un contesto sociale e culturale come il nostro, non poteva non essere usato politicamente, specie da una sinistra–dabbene e da cristiani–bene.
      In una Chiesa come la sua con un Concilio alle spalle e un Pontefice attuale che sceglie di chiamarsi Francesco e le periferie come luogo privilegiato dell’evangelizzazione che scende dall’auto per abbracciare uno degli ultimi, don Gallo, il prete di strada, non poteva non trovarsi a suo agio.

      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.