Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Urbino attende San Crescentino il 1° Giugno
      Senza categoria

      Urbino attende San Crescentino il 1° Giugno

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      crescentino_1URBINO – 945 anni fa giungevano ad Urbino da Città di Castello, l’antica Tifernum, i resti del martire Crescenziano, soldato romano decapitato nell’anno 303 per essersi rifiutato di rinnegare la propria fede. Da allora ogni 1° giugno Urbino festeggia San Crescentino, eletto a patrono della città e dell’arcidiocesi. Quest’anno la cerimonia cadrà di sabato e sarà preceduta da un Triduo che si terrà in Cattedrale nei giorni 29-30-31 maggio alle ore 18 con celebrazione della Santa Messa e meditazione. Il 1° giugno, al mattino le Messe verranno celebrate alle 8,30, alle 10,30 e alle 12 con la presenza di vari confessori. Alle 17 avrà luogo in Cattedrale il Solenne Pontificale presieduto da S.E.R. mons. Giovanni Tani, Arcivescovo di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado con la  partecipazione del Coro dell’Arcidiocesi diretto da don Daniele Brivio (all’organo il M° Alessandro Veneri), diventato una presenza importante e molto apprezzata in tutte le principali cerimonie. Al termine si terrà la processione attraverso il centro storico (piazza Rinascimento, via Salvalai, corso Garibaldi, piazza Repubblica, via Veneto, via Puccinotti) con la statua del Santo, opera ottocentesca dell’urbinate Antonio Rondelli; parteciperanno le Confraternite, le associazioni, gli scout, i cittadini, che non mancano mai di presenziare in gran numero all’evento, e l’Orchestra della Cappella musicale del SS. Sacramento diretta dal M° Michele Mangani.

      Le più antiche lezioni dell’ufficio della Chiesa urbinate in onore del Patrono sono raccolte in un antifonario manoscritto del 1348 conservato nell’Archivio del Capitolo Metropolitano di Urbino che contiene anche la più antica rappresentazione di San Crescentino.

      La venerazione degli urbinati per San Crescentino non è mai venuta meno ed ha trovato riscontro anche negli “Statuta Civitatis Urbini” del 1559 in cui  <Riguardo all’onore da rendere al Beato Crescentino e ai luminariis: e alle oblazioni degli altri santi> si legge: <Per rendere onore ai santi dai quali questa città è governata rettamente e pacificamente, stabiliamo e ordiniamo che ogni anno, il primo di giugno, nella solennità del Beato Crescentino, patrono benevolo di questa città, sia ordinato per pubblico proclama che tutti i cittadini e quelli che hanno un incarico in città, sotto pena della privazione dell’attività per un anno, si procurino una fiaccola di cera dalla Fabbrica della Cattedrale con il pagamento di un solo bolognino e, prese queste cose, debbano ritrovarsi nella chiesa di S.Francesco. Con loro ci siano tutti i capitani delle arti della città con i doppieri, le loro insegne e i mantelli, i sindaci dei comuni con i loro doppieri acquistati e, con quelli radunati con le insegne, siano tenuti a recarsi lì anche il signor Luogotenente, i Priori, il Podestà della città con due deputati che precedono con due ceri di almeno sette libbre per ognuno a spese dell’illustrissimo signor Capitano e tutti in processione, con i lumi accesi, vadano in Cattedrale preceduti dai suonatori. Qui offrano le fiaccole e i doppieri, a onore e gloria del Patrono e per la salvezza di tutto il popolo>.

      Il trascorrere dei secoli non ha fatto venir meno la devozione degli urbinati verso San Crescentino, di cui  la grande partecipazione di popolo alla processione è una tangibile testimonianza. La giornata di festa sarà caratterizzata anche dalla tradizionale Lotteria del Donatore promossa dall’Avis la cui estrazione avverrà al termine della processione. In serata per iniziativa del gruppo sportivo Avis-Aido verrà effettuata l’altrettanto tradizionale e partecipatissima corsa podistica per le vie cittadine.

      Giancarlo Di Ludovico

      crescentino_2

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.