Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Moriremo DC?
      Editoriale

      Moriremo DC?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      sarteano_7

      Stanno diventando retoriche le frasi famose che si elevano nel corridoio dei ‘passi perduti’ di Montecitorio. ‘Moriremo Dc’ non sarà l’ultima. Nasce nell’alveo più sensibile e meno clericale della sinistra italiana quali La Repubblica di De Benedetti, LA7 con Gad Lerner, Il Fatto quotidiano dell’ineffabile Travaglio. Tremano e hanno veramente paura di morire Dc o fanno semplicemente scongiuri? Il riferimento alle radici culturali e allo stile del premier Letta è più che evidente. Egli risponde elegantemente con la felice intuizione di portare in ritiro tutti i componenti del Consiglio dei Ministri in una abbazia della Toscana mentre a Roma continua la guerra trasversale tra le varie correnti del Pd e del Pdl.
      Giorgio Napolitano, a dispetto delle sue origini, per ragioni di equilibrio di carattere internazionale e per la consapevolezza che il ricorso anticipato alle urne determinerebbe incalcolabili danni alle istituzioni e alla economia del Paese, difende , a spada tratta, il suo governo unico possibile. Oltre il dibattito sui temi che scottano, (Imu, lavoro, Disco verde, nuova legge elettorale….) incombe un momento di crisi rovinoso e senza scampo.
      Spunta anche la figura di Giulio Andreotti, recentemente scomparso, all’orizzonte di ‘moriremo Dc’ dalla quale Dc più che morire, imparare. Brevemente, per nomi e periodi, ne indichiamo il cammino tutt’altro che malato. De Gasperi e la ricostruzione, Fanfani e l’apertura a sinistra, Moro e il compromesso storico con il Pci. È vero. Andreotti non ha determinato le grandi svolte (scelta occidentale, Unione Europea…) ma ha offerto la sua capacità di gestire la politica nel quotidiano. Si può dire che egli abbia tessuto la trama della Prima Repubblica. Quarant’anni della nostra storia. Nel caso Moro sostenne la linea della fermezza. Oggi quasi tutti gli storici gli riconoscono il merito della sconfitta irreversibile delle Brigate Rosse. Forse la parte più fragile e controversa è costituita dalla sua corrente siciliana “in odore di mafia”. È il Presidente Napolitano che afferma “sarà la storia a delineare il quadro, anche perché sulla vicenda non mancano opinioni diverse tra altissimi esperti della magistratura”. Di fatto nel processo di Palermo non ci fu né assoluzione né condanna ma prescrizione. Tuttavia l’opinione pubblica, inopinatamente, lo condanna. Ma ora torniamo a Enrico Letta.

      Dopo il ritiro nella Abbazia di Spineto, descrive il programma dei primi cento giorni in dieci punti: stop ai comizi dei ministri, prima il decreto Imu poi, subito dopo, piano lavoro. Urge far camminare la politica sulle coordinate dell’emergenza economica e delle riforme istituzionali. “Qui vinciamo o perdiamo insieme”.
      C’è chi commenta che in due settimane non si cancellano venti anni. Anche questo commento rivela un’inconscia nostalgia della Prima Repubblica e di chi sappia tenere, con pazienza e sapienza politica, i fili della “ricostruzione”.
      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.