Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Vita sana e meno sana: incontro a Urbania coi ragazzi
      Senza categoria

      Vita sana e meno sana: incontro a Urbania coi ragazzi

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      FESTA_DELLA_FAMIGLIAURBANIA – Sabato 20 aprile, nell’accogliente e funzionale salone dell’Oratorio “San Domenico Savio”, si è svolto un incontro di formazione dal titolo “Fumo, alcol e stili di vita”, tenuto dal dottor Vincenzo Catalano, medico oncologo dell’Ospedale “San Salvatore” di Pesaro e presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione di Pesaro e Urbino. È stata un’importante occasione educativa, voluta fortemente dal Responsabile don Diego Torres in collaborazione con il Circolo Acli, che ha coinvolto i ragazzi di Urbania, alunni dell’Istituto omnicomprensivo “Della Rovere” nonché frequentatori abituali del nostro oratorio, le loro famiglie e i loro insegnanti. La lezione scientifica e nello stesso tempo divulgativa ed accattivante, supportata dalla proiezione di diapositive esplicative e spesso divertenti, ha tenuto silenziosi ed attenti gli ascoltatori per circa un’ora e mezza. Gli obiettivi fondamentali dell’evento sono stati due: il primo, di rendere consapevoli i giovani dei gravissimi rischi di salute (90.000 casi all’anno in Italia di tumore sono correlati al fumo), a cui vanno incontro una volta intrappolati nelle spirali di fumo ed alcol e l’altro di proporre un corretto stile di vita, da seguire con l’aiuto dei propri genitori. Le statistiche e i dati raccolti nelle varie ricerche illustrate dallo specialista non sono certo confortanti e l’elemento che ha colpito è stato quello che si abbassa sempre di più l’età di chi si avvicina al fumo e all’alcol (tredici anni), in maggioranza ragazze, attratti non tanto dal piacere, quanto spinti dall’emulazione di ragazzi più grandi, nell’ottica dominante dell’omologazione. Particolarmente interessante è stato il confronto che il dottor Catalano, ha effettuato basandosi su un questionario che le insegnanti e gli educatori avevano distribuito ai ragazzi nelle settimane precedenti e che raccoglieva i comportamenti alimentari del ragazzo in una settimana tipo. Il dato elaborato è stato confrontato con quello di una casistica ufficiale della regione Abruzzo e con la casistica personale, circa 900 questionari, che l’esperto ha raccolto in circa tre anni di incontri con i ragazzi delle scuole della provincia. I dati hanno confermato una quasi completa sovrapponibilità di comportamenti tra le casistiche a conferma della uniformità di comportamenti anche non virtuosi (no colazione, scarsa presenza di frutta nella dieta quotidiana, utilizzo eccessivo di merendine confezionate); c’è stato, infine, un momento in cui i ragazzi, seguendo le indicazioni del docente, hanno provato a calcolare sui loro telefonini il body mass index, per stabilire l’indice di obesità personale.

      Paolo Alessandroni e Maria Tancini

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.