Dal 23 aprile al 6 maggio nella Sala Laurana del Palazzo Ducale di Pesaro, si terrà la Mostra dal titolo “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi? Genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune”, a cura della Associazione Euresis e Fondazione Jérôme Lejeune. La Mostra è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Pesaro, dell’Ordine dei Medici e del CSV Marche.
All’origine di questa iniziativa c’è l’amore di una mamma per sua figlia, l’amicizia scaturita tra mamma Ester e il Prof. Pierluigi Strippoli, responsabile del Laboratorio di Genomica dell’Università di Bologna, impegnato nel portare avanti la ricerca avviata dal Prof. Lejeune sul cromosoma 21. Ester lo invita a Pesaro e coinvolge tutti i suoi amici in un pranzo di beneficienza per sostenerne la ricerca. Partecipano oltre 280 persone colpite dall’esperienza di questo medico, di cui il Prof. Strippoli ha raccolto il testimone. Desiderando dare continuità a questa amicizia, Ester propone la mostra sulla storia di Lejeune. E’ un fatto di vita dirompente, che attrae per la sua bellezza e gratuità, capace di mobilitare persone ed energie, di muovere e commuovere i volontari che hanno deciso di guidare la mostra, per ripercorrere la storia e l’esperienza del grande genetista, del suo successo prima conclamato e poi rifiutato dalla comunità scientifica internazionale, solo perché affermava senza compromessi il valore assoluto della vita.
La mostra propone un’indagine sulla “natura umana” a partire dalla testimonianza del Prof. Jérôme Lejeune, medico francese, scopritore della trisomia 21 come causa genetica della Sindrome di Down, pioniere della genetica clinica e strenuo difensore della vita umana, tanto da essere in corso la sua causa di beatificazione. Lo sviluppo della genetica ha aperto grandi possibilità e aspettative ma ha acuito l’interrogativo: “conoscere per curare o per selezionare?”. Lejeune sosteneva che ogni uomo è “unico” e “insostituibile” e come tale va guardato. La mostra verrà inaugurata martedì 23 aprile alle 18 al Palazzo ducale di Pesaro dal sindaco Ceriscioli. Il 6 maggio alle ore 18 nel Salone metaurense incontro con la dott.ssa Ombretta Salvucci, ricercatrice al National Cancer Institute, Bethesda, USA e Pierluigi Strippoli, professore di Biologia applicata all’Università di Bologna.
Orari della Mostra: tutti i giorni (anche festivi) dalle 16,30 alle 19,30. Sono consigliate visite guidate su prenotazione per gruppi, classi scolastiche o comunità parrocchiali, anche in orari diversi, cioè al mattino o dopo le 21. Per prenotarsi telefonare al 3493691912. L’ingresso e le visite guidate sono gratuiti.
Silvana Della Fornace